DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] ., conobbe ancora moltissime edizioni, contandosene in tutto ventidue (a Roma, Napoli e Venezia), fino al 1763.
Fra coloro che scientifici, eruditi; un trattatodi Teorica medicinalis e un trattatodi filosofia: il De sensu. Di quest'opera parla ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] la sua fin troppo vivace attività di pubblicista si arresta; un suo trattatodi pediatria (De morbis puerorum curandis ricorda il suo sepolcro in S. Salvatore delle Coppelle a Roma.
Borgaruccio, fratello minore dei precedenti, coltivò le umane lettere ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] alla direzione della cattedra di Padova si era dedicato alla stesura di un Trattatodi medicina pubblica, di cui apparve un volume della Commissione superiore di sanità, fu eletto presidente onorario del congresso medico diRoma dell'autunno 1871. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] di fare gli innesti, assicurandosi che i soggetti trattati fossero abbastanza sani. Altrettanto importante era il trattamento natura, dell’Arcadia diRoma, dell’Accademia di Storia ecclesiastica e dell’Accademia degli Oscuri di Lucca, dove tenne ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] articolo preter sententiam S. Ecclesiae Romanae". Non si era trattato, dunque, di un solo "ragionamento" con il Siculo, come il B Dopo aver sperimentato prima e rifiutato poi gli insegnamenti diRoma e di Zurigo, il B., ormai deluso, aveva riposto la ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] chiamato a esercitare le funzioni di aiuto presso l'istituto di fisiologia umana dell'Università diRoma diretto da S. Baglioni all'età di 21 anni.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. Archivio personale; P. Spadolini, Trattatodi fisiologia, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] di una parte iconografica che mancava nella edizione inglese, con figure di strumenti ginecologici. Era un corposo trattatodi Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Roma 1896, p. 1072; Diz. del Risorg. nazionale, II, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] (in collab. con G. Crosti), in Atti d. XI Congr. med. internaz. (1894), Roma 1894-95, estr. Corredò inoltre di note la traduzione italiana del Trattatodi medicina di Charcot, Bouchard e Brissaud.
Nel gennaio 1887 il C. fondò il Giornale per le ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] ingegneria sanitaria presso l’istituto di igiene dell’Università diRoma e la creazione di laboratori (31 luglio 1887), e il 1913 diede alle stampe la sua opera più importante, il Trattatodi igiene e sanità pubblica, uscito in più volumi a Milano e ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli diRoma, mentre l'antica stirpe [...] sanctum esse et nullo modo verum,eius fautoribus accurato examine demonstratur. Romae 1602:come appare chiaro dal titolo, quest'opera tratta dell'introduzione in Romadi un tipo di legno contraffatto al posto dell'antico "guajaco" o legno santo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...