Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] spesso, lo stesso recupero del soggetto nella società.
Bibl.: C. Cassano, D. Andreani, Trattatodi endocrinologia, Roma 1977; Oligozoospermia: recent progress in andrology, a cura di G. Frajese, E.S.E. Hafez, C. Conti, A. Fabbrini, New York 1981 ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo e paleontologo italiano, nato a Boulogne sur Mer (Francia) il 4 maggio 1915. Ha svolto la maggior parte della carriera nell'università La Sapienza diRoma: laurea in Medicina e chirurgia [...] tubercolare.
Tra le sue opere si segnalano: Morbo di Cooley, Roma 1948, in coll. con G. Maggioni; Physiological of bone, a cura di G. H. Bourne, New York-San Francisco-Londra 19762, vol. iv, pp. 403-44; Trattatodi anatomia patologica per il medico ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] di studiosi e governi in ogni paese.
Bibl.: A. Bompiani, Fisiologia e patologia clinica dello stato puerperale, Roma Operationen, 3ª ed., ibid., 1943; I. Clivio e coll., Trattatodi ostetricia, 5ª ed., Milano 1945; A.W. Bourne, Recent advances ...
Leggi Tutto
Chirurgo, considerato uno degli iniziatori della cardiochirurgia, nato a Roma il 16 agosto 1868, morto ad Albano Laziale il 20 aprile 1959. Si laureò in medicina a Roma (1893). Avviatosi alla carriera [...] e il 1930, quando tenne per incarico il primariato dell'Ospedale San Giuseppe di Albano Laziale.
Bibl.: F. Durante, Trattatodi patologia e terapia chirurgica, iv, Roma-Milano 1906, pp. 526-27; G. Farina, Contributo alla chirurgia cardiaca, in Gazz ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Cipirello (Palermo) il 15 maggio 1884. Dal 1922 tenne all'università diRoma la cattedra di clinica pediatrica dalla quale fu allontanato nel 1927. Professore (1929) di ricerche mediche [...] diRoma. Nel 1946 fu reintegrato nella cattedra di pediatria diRoma, che tuttora occupa unitamente a quella di malattie infettive. Dal luglio 1944 al marzo 1948 rettore dell'università diRoma La Pediatria, 1924; Trattato delle malattie infettive, ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Casamassima (Bari) il 14 febbraio 1901. Professore di clinica medica dal 1937, ha insegnato nelle università di Sassari e di Parma, dove fu anche rettore (1957). Dal 1957 insegna semeiotica [...] diRoma.
Fra i suoi numerosi contributi originali vanno ricordati quelli sulla semeiotica funzionale del fegato con la proposta didi un trattato su La patologia e la clinica del sistema nervoso vegetativo (Milano 1940) e di un Trattatodi patologia ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Rimini il 2 luglio 1881 e morto a Roma il 6 gennaio 1935. Laureatosi a Roma nel 1908, conseguì successivamente la libera docenza in patologia generale (1911), otorinolaringoiatria (1913), [...] Il Valsalva.
Le sue opere più importanti sono il Trattatodi otorinolaringoiatria (Roma 1930), Prime linee di una patologia dello sviluppo (ivi 1932), Questioni di otorinolaringologia moderna (Pisa 1930), La voce parlata e cantata ...
Leggi Tutto
Medico (Cremona 1510 circa - Roma 1559). Successe ad A. Vesalio (1544) nell'insegnamento di anatomia a Padova. Fu poi a Pisa (1546-48) e a Roma (1548), chiamato da Paolo III. Qui strinse amicizia con Michelangelo, [...] cui fornì materiale per gli studî anatomici. È autore del trattato De re anatomica (1559), con il quale avviò la demolizione delle imperanti teorie di Galeno sulla circolazione del sangue. Compì interessanti osservazioni anche in campo ostetrico ( ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] geni. Senza mutazione non vi sarebbe evoluzione. Tuttavia, si trattadi un evento molto raro: nell'uomo, a seconda dei geni 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo e la selezione sessuale, Roma 1972).
Diamond, J. M., The earliest horsemen, in ‟Nature", ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] In ogni caso, si trattadi individui che non apprezzano affatto di essere oggetto di ricerche da parte di chi è incline a nei giovani, in Enciclopedia '73, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1973, pp. 403-416.
Linforth, I., Telestic madness in ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...