MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] trattassedi pratica e di scopo pratico, essi parlano sempre di quadrare, di prolungare una retta, di aggiungere, e di opera di una "Commissione internazionale per la riforma dell'insegnamento delle matematiche", istituita nel Congresso diRoma ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] Princeton 1951; B. Segre, Forme differenziali e loro integrali, I-II, Roma 1951, 1956; N. Steenrod, The topology of fibre bundles, Princeton delle varietà abeliane, rinviamo al trattatodi F. Conforto-W. Gröbner e ai lavori di I. Barsotti e M. Rosati ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] 1974 (trad. it. Metodi matematici della meccanica classica, Roma 1979).
R. Abraham, J. Marsden, Foundations of mechanics controesempi per gli analoghi multidimensionali della congettura di Seifert. Si trattadi un risultato che non può sorprendere (è ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] ha formato oggetto da parte del S. di ricerche sia nel campo classico che nel caso delle trasformazioni finite.
Il S. è autore di un trattatodi Meccanica razionale con elementi di statica grafica in due volumi, Roma 1947 e 1948; un terzo volume è ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] però, è una possibile fondazione di tutta la matematica.
Si trattadi un nuovo punto di vista, del quale è ancora . Margaglio, T. Millevoi, Introduzione ai metodi della geometria algebrica, Roma 1967. Per l'a. combinatoria si rinvia a M. Hall, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Landry, A., Traité de démographie, Paris 1949.
Livi, L., Trattatodi demografia, vol. I, I fattori bio-demografici dell'ordinamento sociale, , F. S., La popolazione e il sistema sociale, Torino-Roma 1894.
ONU, Growth of the world's urban and rural ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] il suo "trattatodi algebra".
Con il termine "algebra" egli traduceva l'espressione araba di al-giabr wa du Prince Boncompagni concernant l'histoire des sciences mathém. Notice bibliogr., Roma 1859, p. 4; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] intenti del L. non doveva trattarsidi un semplice lavoro di divulgazione, ma di un'opera scritta "da matematico delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 67; A. Terracini, Ricordi di un matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1411 il cardinale Pietro d'Ailly (1350-1420) scrisse un trattato sulla riforma del calendario, di cui propugnò con forza l'attuazione, in particolare nei Concili diRoma (1412) e di Costanza (1415). Tuttavia, il problema del calendario fu affrontato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Il 17 dicembre 1461 Regiomontano osservò un'eclissi lunare a Roma. In quella circostanza, i pianeti Saturno, Marte e Venere quando si trattavadi applicarla a una scala curva. Tycho probabilmente apprese tale procedura in occasione di una sua ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...