Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università diRoma dal 1892 al 1896, Nagy può considerarsi il primo professore di logica visto che esse non si riducono ai tipi considerati nei trattatidi logica. Si è trovato quali sono le idee primitive ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] (Sulle due linee che si avvicinano senza mai incontrarsi). Si trattadi un opuscolo redatto prima dell'inizio del XIII sec. (epoca Roma, ma fu ad Arles, nel 1328, che intraprese, su richiesta del re, la traduzione in latino della celebre opera di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] 721 b - 722 a; IV, 763 b - 766 a), che trattadi una serie di concezioni i cui autori, nel testo aristotelico, rimangono per lo più anonimi.
forniti per esempio da scrittori cristiani come Ippolito diRoma e Teodoreto) sono basati non su una diretta ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] la risoluzione delle curve dimorfiche, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1906; rist. in Scritti vari, Padova 1922.
Einstein, Corso d'economia politica, Torino 1949).
Pareto, V., Trattatodi sociologia generale, Firenze 1916; nuova ed., Milano 1964 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] dell'analisi infinitesimale di Leibniz sono il Veneto e Bologna, cui seguiranno poco dopo Pisa e Roma. All'inizio del Alcuni fenomeni idraulici sono affrontati in modo analitico nei due trattatidi Poleni De motu aquae mixto (1717) e De castellis ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] Gerberto accompagnò il vescovo Atto a Roma; fu in quella occasione che egli richiamò su di sé l'attenzione dell'imperatore pietra con un segno che ricorda uno zero, ma si trattavadi un segno puramente tecnico, perché serviva a marcare un posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] grandi collezioni umanistiche diRoma, Venezia, Firenze, Urbino: fa parte di un’ansia di restitutio e di instauratio, di recupero e degli elementi (Helbing 1989).
Come si vede, si trattadi componenti che attraversano la storia culturale, sociale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] 2007).
Anche in altre Repubbliche furono attivi intellettuali di formazione scientifica. A Roma la Repubblica fu creata da Gaspard Monge, trattavadi professori delle Università di Bologna o di Pavia, di idraulici e meccanici famosi, di astronomi di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del complesso scolastico, poi, tornato a Roma, fu prefetto della Biblioteca del Collegio romano. Come docente il G. trattò, oltre all'astronomia, temi di ottica geometrica e (forse in corsi privati) anche di architettura. Questo è attestato sia da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] cui Newton si avvicinò leggendo i trattatidi Johann Magirus e di Daniel Stahl. Newton era però attratto Press, 1965).
Mamiani 1990: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1990.
Schneider 1988: Schneider, Ivo, Isaac Newton ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...