retorica
Sergio Bozzola
La scienza del discorso
La retorica è la scienza che nel passato insegnava all’avvocato, al politico e all’oratore a comporre in modo efficace i propri discorsi, perché potessero [...] politico, protagonista delle principali vicende della Roma del 1° secolo a.C. e autore di Sull’oratore e L’oratore. In si intitola Istituzioni oratorie. È il più ampio e organico trattatodi retorica dell’antichità. Quest’opera fu un modello per tutto ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] sostenere i diritti della mensa arcivescovile ravennate sulla contea di Argenta (cfr. il suo trattato De iure fundiario universali Ecclesiae Ravennatis in Comitatu Argentano,uscito anch'esso postumo a Roma nel 1774), l'A. fu incaricato da Clemente ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] (ed in realtà si trattavadi un frammento del sesto libro delle Storie).Il B. rifiuta tale attribuzione e vuol far passare l'opera come contraffazione di uno scrittore non solo eretico, ma anche nemico della gloria diRoma. La seconda parte (pp ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] fu ascritto si annoverano gli Insensati di Perugia (nel 1592, col nome di Oppresso) e gli Umoristi diRoma (nel 1611); tra i di Niccolò Villani, l'unico trattatodi poesia giocosa; il Thrasimenus (pubblicato postumo dal nipote), due centurie di ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] di quel poemetto: la Poetica, un trattatodi metrica con ampi riferimenti ai classici, e un Lucrezio tradotto e commentato di pp. 170 s.; Annali tipografici, S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari…, I, Roma 1890, pp. 485-487; F. Flamini, Il ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] B., unitamente a quella del Gallonio, per pochi punti, reticenti o amplificati, in Niccolò Bandiera, prete di S. Girolamo della Carità in Roma, nel suo Trattato degli studj delle donne, Venezia 1740, I, p. 274; II, pp. 249-253. La difesero Gaetano ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] alla sua attività di maestro di grammatica: si tratta infatti di commenti dedicati a due testi molto diversi fra loro. Il primo, il trattato in versi Poetria nova di Geoffrey of Vinsauf, è il più importante e diffuso trattatodi poetica e retorica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] loro vivo desiderio di pace e delle trattative che precedettero la firma dei trattatodi Lodi il 9 de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 221; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1942, pp. 632 s., 640 s., 644, 658, 666, 729 s., 762, 847 s., 850 ...
Leggi Tutto
MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] prima pubblicazione poetica risale agli anni Ottanta, quando compose due sonetti di argomento pittorico dedicati a Romano Alberti, che li inserì nel suo Trattato della nobiltà della pittura (Roma, F. Zanetti, 1585). Durante il soggiorno romano il M ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio diRoma, nacque a Pavia da [...] e anche in alcuni trattati celebrativi di altri autori. Ma sono anche numerosi gli esercizi di retorica, gli elogi, di tre accademie (degli Insensati di Perugia, degli Umoristi diRoma e degli Affidati di Pavia), egli ebbe anche modo di esaminare e di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...