DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] all'imperatore Carlo V come difensore dell'Europa e diRoma, che possiamo leggere nel volume XII dell'edizione è risvegliato in clima neoidealista. Lo Spingarn ha osservato che questo trattato è la prima difesa della poesia contro la filosofia che sia ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] ad essere colpito dalla vispolemica del gesuita romano era l'agostiniano Gianlorenzo Berti, accusato di aver seguito nel suo trattato De theologicis disciplinis (Romae 1739-45) un sistema intorno alla grazia molto simile a quello giansenista, già ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] di Guidiccino di Talla, in due atti del 1390 esistenti nell'Archivio di Stato didi morte didi Londra, un breve trattato sulla sintassi dei casi (nel Panciatichiano 68 della Biblioteca nazionale di Firenze) e un trattatodi cura di G G. di questo testo ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] di preservare gli interessi cittadini di fronte alle richieste sempre pressanti dell’esercito francese.
Il 17 ottobre, con il trattatodi Francia salvata, poema inedito di G. P., in Miscellanea napoleonica, II, a cura di A. Lumbroso, Roma 1896, pp. 1- ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] la Società Colombaria di Firenze, e due anni dopo all'Arcadia diRoma. Nel giugno del 1829, probabilmente su suggerimento di Giordani, entrò gesuita, ritenendosi inadatto a trattare quei temi e soprattutto temendo di perdere la propria imparzialità. ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] all'eremo di Lecceto, il trattato Ad fratrem Ludovicum de Ordinis nostri forma et propagatione, recentemente edito a cura di R. copia, mutila dell'inizio, nel ms. 1109 della Bibl. Angelica diRoma), e nel cod. Ambrosiano E. S. VII 3, anepigrafo, ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] C. dichiara, nella lettera al granduca Cosimo premessa al trattato sui doveri del principe, che scrive con il solo vivacità di stile e gusto dell'ironia nel rappresentare alcuni particolari di eventi storici memorabili come il sacco diRoma: " ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] Catenati riaperto i battenti nel breve periodo fra il trattatodi Tolentino e la creazione del Regno Italico, l' tesi di laurea, Università di Macerata, a. a. 1970-71.
Efemeridi letter. diRoma, XXI (1792), pp. 370-74; Giornale ecclesiastico diRoma, ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] e teoria dell'interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze… 1988, a cura di E. Cresti - N. Maraschio - L. Toschi, Roma 1992, pp. 205-230; Trattatidi fonetica del Cinquecento, a cura di N. Maraschio, Firenze 1992, pp. XIX, XXVI ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] ("d. Iacopus Odarrigi Bellondi.. testes"); l'altro, un trattatodi alleanza con Siena, del 15 genn. 1260 ("... d. , p. 161; Il libro di varie romanze volgare, il cod. Vat. 3793, a cura di F. Egidi, G. B. Festa e S. Satta, Roma 1908, pp. 277 s., 446 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...