INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] piano quinquennale e tuttora in corso di attuazione. Si trattadi un progetto in effetti grandioso che, Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958; M. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la definizione di territori che dovevano considerarsi non cedibili nel caso di un trattatodi pace: in linea di massima, 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti figurative. - Pittura. - La fondazione da parte di B. Schatz ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] dei diritti giapponesi di pesca nelle acque russe (riconosciuti al Giappone dal trattatodi Portsmouth). La situazione tesi, ma non tragicamente decisivi. Col protocollo firmato a Roma il 6 novembre 1937, il patto anticomunista è diventato ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] in molti casi dal nominare loro rappresentanti a Roma per evitar di accettare la formula italiana. Non fu accolta ancora riprese, per quanto l'Etiopia abbia ratificato il trattatodi pace. Per le relazioni etiopico-francesi v. somalia francese ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1)
Carlo TAGLIAVINI
Francesco CATALUCCIO
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] a scadere, senza che si cercasse di prorogarlo, il trattato italo-romeno di mutua intesa e di cordiale collaborazione che era stato firmato il Varsavia; Bucarest-Cluj-Praga; Bucarest-Belgrado-Roma; Bucarest-Belgrado-Zagabria-Trieste-Venezia; Bucarest ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] larghi confini. Tale sintesi è per vero elaborata, non a Roma, ma ad Alessandria e da un dotto vivente (come il suo il Varenio non ha veramente trattatodi proposito la geografia umana; il suo è un trattatodi geografia matematica e fisica generale ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] del confine occidentale sarà fatta quando verrà stipulato il trattatodi pace con la Germania: intanto la Polonia ha occupato Monte Cassino, Le nostre frontiere a Monte Casino, Roma 1945).
Dopo la liberazione della Polonia l'attività letteraria ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] la parte centrale della Cina col Giappone; si trattadi regioni intensamente abitate già da epoca molto antica, e Documenti sulla origine e gli sviluppi della questione araba (1875-1944), Roma 1944; D. Warriner, Land and Poverty in the Middle East, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] d'acqua e le opere campali costruite nei trattidi essi di più facile passaggio. Più a nord, il di Cesare.
Questo fenomeno spontaneo fu poi favorito dall'opera diRoma, dopo la conquista, perché, per reggere all'azione di sempre nuove infiltrazioni di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] costituzionali e identità culturale, in La tutela giuridica delle minoranze, a cura di S. Bartole, N. Olivetti Rason, L. Pegoraro, Padova 1998, pp. 189-225.
I dati statistici sono tratti da: Caritas diRoma, Immigrazione. Dossier statistico '97 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...