BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] causa in giurisprudenza dall'università diRoma e numerosi riconoscimenti da parte di accademie italiane e straniere. Morì la tutela degli interessi meridionali nella rinnovazione dei trattatidi commercio (Bari 1902), presentato al ministro dell ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] Massa, Trattatodi ragioneria teoretica, Milano 1897; C. Bellini, Trattato elementare teorico-pratico di ragioneria . Coronella - S.A. Gambino, E. P. nella storia della ragioneria, Roma 2011; E. P.: la vita e le opere, in Contabilità e cultura ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] pace venne conclusa il 7 giugno 1546. Siglato il trattato, il B. continuò ancora, per incarico del sovrano per homini mandati dal vescovo diRoma, et che questo non habbia da haver nome di concilio, ma più tosto di colloquio tra deputati…" (Arch. ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] seconda commissione mista italo-iugoslava per la ripartizione degli enti autarchici divisi dal confine in applicazione del trattatodi Rapallo e diRoma. Tale esperienza amministrativa e legale gli valse nel 1926 la nomina a direttore della Cassa ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] 5 febbr. 1953.
Oltre agli studi già menzionati, si ricordano: La produzione laniera e i dazi di esportazione, Roma 1896; I trattatidi commercio con la Russia e l'esportazione degli agrumi, ibid. 1898; Commercio, importanza economica e legislazione ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] Si iscrisse quindi a matematica pura presso l'Università diRoma dove fu allievo di G. Castelnuovo e V. Volterra e si laureò definitivamente nel lavoro più importante che è il Trattatodi scienza attuariale, suddiviso in tre tomi: Teorica della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] di società da lui stipulati per l'esercizio didi 100 ducati all'anno sui redditi, introiti e diritti della dogana didi Landsberg e Werner Raptor (Rauber) di la durata di diciotto didi 50 once dididi 122 libbre per un periodo di , Trattatodi cultura ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] l'estate del 1897 nelle località di Frascati, Ariccia, Monteporzio e Montecompatri (Roma, Arch. Centrale dello Stato, Casellario trattatodi Economia matematica,ibid., aprile 1903, pp. 327-337; Tentativi di ricerca sulle funzioni di domanda e di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] su Imposta e rischio (in Studi in onore di Salvatore Ortu Carboni, Roma 1935, pp. 139-202), nel quale esaminava costo dovrebbe avvenire in modo che "la contribuzione di ognuno sia proporzionata al vantaggio tratto dal servizio pubblico" (II, p. 33), ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 24. Si trattavadi nulla più che una dettagliata e perentoria proposta di riforma doganale di F. Ercole, II, Roma 1941, p. 426. Un'ampia ed accurata trattazione è il saggio di L. Parente, Ideol. politica e realtà sociale nell'attività pubblicistica di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...