COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] ott. 1975.
Opere: Production Costs in Italy and Possibilities of Commercial Expansion, Roma 1925; Le statistiche delle scorte, in Trattato elementare di statistica, diretto da C. Gini, V, 2, Milano 1935, pp. 49-71; Condizioni e limiti del risanamento ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] destinata a essere assorbita nell'esercito cisalpino dopo il trattatodi Campoformio del 1797. Nel 1796 si unì in è tracciata nel volume di S. La Salvia, Giornalismo lombardo: gli "Annali universali di statistica" (1824-1844), Roma 1977, che offre ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] affidato a B. Gianfigliazzi il compito di concludere un trattatodi commercio, ma l'impresa era miseramente . Dispacci, III, a cura di A. Barzazi, Roma 1991, pp. 133 s.; J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della Casa ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] ed a quella generazione di giovani che, cresciuti negli anni successivi al trattatodi Ninfeo, con spirito pionieristico di Genova, Genova 1975, pp. 333 s., 338, 340, 347 s., 355 s.; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe-dèbut du XVe siècle), Roma ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] il capolavoro del neofita si ebbe con la firma di un trattato fra Roma e Vienna per il commercio sul Po, contenente speciali esenzioni a panni e merci di Germania, più tardi revocate in nome di una ripresa del protezionismo pontificio, ma tornate poi ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] , pp. 601-612; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattatodi Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, passim; C. Zaghi, Pietro Antonelli e l'ambiente scioano nel diario ined. di Luigi Cicognani, Ferrara 1935, p. 90; Id., Ildiario ined. della ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] succedendo a Giuseppe Cardinali, fu nominato rettore dell’Ateneo diRoma.
Nel 1957, in memoria della madre, dispose una 1956; Economia internazionale, XVIII, Trattato italiano di economia, Torino 1959; Dizionario di economia, Torino 1967.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] di cui vennero stampate ben cinque edizioni, l'ultima nel 1966 - e il trattatodi Economia agraria (Torino 1959), edito dall'UTET come sesto volume del "Trattato italiano di Costituente. Nel 1947 si trasferì a Roma, dove, per un periodo, fu direttore ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] firmatari di un trattatodi pace fra Genova e Pisa. A partire dal 30 dic. 1198 il F., coetaneo di autorevoli Catálogo de los manuscritos juridicos medievales de la catedral de Toledo, Roma-Madrid 1970, p. 149; I. Fried, Die Entstehung des ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] stato incaricato di risolvere.
Nel 1968 elaborava il capitolo sull'estimo generale per il Manuale dell'agronomo, edito a Roma, e l'anno successivo, esaurita la prima edizione, pubblicava a Torino la seconda, opportunamente riveduta, del trattato su ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...