Economista italiano (Lugo di Romagna 1883 - Roma 1972); prof. nelle univ. di Trieste, Bologna, Milano e Roma; ministro del Tesoro (1947-48), governatore per l'Italia membro del Board of Governors del Fondo [...] 1937; Introduzione alla finanza, 1954), Capitale e interesse (1956), Economia generale, in Trattato italiano di economia (1961), Scritti di teoria economica e di statistica (1966). In Politica economica. Cronache 1910-1960 (1968) aveva raccolto varî ...
Leggi Tutto
Economista (Pizzoni, Catanzaro, 1890 - Roma 1967), prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943), membro del Consiglio nazionale dell'economia e [...] 1956; La teoria generale della finanza pubblica, 1945; Finanza pubblica, in Trattato italiano di economia, 1963) e di politica economica. Ha diretto la Nuova collana di economisti, quella Sociologi e economisti e, insieme con Gustavo Del Vecchio, il ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] n. 123) è stata istituita e disciplinata la Cassa per il trattamentodi richiamo alle armi degli impiegati privati, con la quale si è istituita problemi del lavoro del ministero della Costituente, Roma 1946; Ministero del lavoro e della previdenza ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] ) fra i 5 stati suddetti e la Germania, seguita finalmente, dopo il fallimento dell'istituzione di una Comunità europea di difesa, dal trattato firmato a Roma il 20 febbraio 1957, che ha istituito fra gli stessi stati la Comunità economica europea (v ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] pensare di affrontarli tutti qui. I trattatidi diritto, di tecnologia, di organizzazione e di sociologia del 19742.
Redenti, E., Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma 1906.
Renner, K., Die Rechtsinstitute des Privatrechts und ihre ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] azionista la Banca generale diRoma (la maggiore banca mobiliare italiana dopo il Credito mobiliare di Firenze): della SFI, Aron). Negli anni Ottanta vi fu l’edizione critica del Trattatodi sociologia curata da Busino (Torino 1988). Gli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ma si deve essere ben consapevoli, a scanso di delusioni, che si trattadi processi lunghi, faticosi e dolorosi.
La tab. voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Meier, G. M., Leading issues in economic development, New ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] gli altri, da F. Le Play, anch'egli ingegnere. Nei trattatidi economia, tuttavia, Le Play non figurò quasi mai, sebbene L. I, Hamburg 1867 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 19707).
Marx, K., Engels, F., Manifest der kommunistischen Partei, London ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] l'AIDS, il culto del dio denaro, la guerra economica - richiedono più che mai di essere trattati su scala planetaria.
Nel 1976 il Club diRoma richiamava a una ‛pianificazione' internazionale nel quadro delle Nazioni Unite ristrutturate; da allora si ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] (la prima traduzione è del 1825). Si trattadi un'operetta brevisssima, ma densissima, in cui Boston-London 1979; M. Catucci, Galianea. F. G. tra letteratura ed economia, Roma 1986; G. Di Nardi, intr. a F. Galiani, Della moneta, Napoli 1987, pp. V- ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...