(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] e il mercato finanziario, ivi 1983; Trattatodi finanza aziendale, a cura di G. Pivato, Milano 1983; S. Burattelli, L'operatore di Borsa, Firenze 1985; C. Coltro Campi, Lineamenti di diritto di borsa e rassegna di giurisprudenza, 3 voll., Milano 1988 ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] la decisiva accelerazione impressa, nel 1992, dal Trattatodi Maastricht - una sorta di propulsore: dall'Asia sud-orientale con l'ASEAN (1970-1985), a cura di P. Landini, F. Salvatori, Roma 1989.
M.G. Grillotti Di Giacomo, La regione della geografia ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] settembre del 1956 veniva firmato a Katmandu un trattatodi amicizia con la Repubblica Popolare Cinese a norma pp. 102-106; L. Petech, Il Nepal, in Le civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956, pp. 744-747 e bibl. a p. 755; T. Sekelj, Window on Nepal, ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] delle mappe del Catasto italiano, in Rivista del Catasto, 1935; Direzione gen. Catasto, Operazioni di fotogrammetria aerea, Roma 1943; G. Boaga, Trattatodi Geodesia e Topografia, Padova 1948. Per il catasto edilizio, v.: L. Lorenzetti, op. cit ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] . Il governo di Tirana denunziò tutti gli accordi con la Iugoslavia (ad eccezione del trattatodi amicizia e reciproca The Balkans in our time, Cambridge, Mass., 1956; Associazione italiana per i rapporti culturali con l'Albania, Albania, Roma 1958. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] dalla firma del trattatodi Portsmouth, del 15 gennaio 1948 (esso modificava il trattatodi alleanza anglo-iracheno East 1945-1950; ibid., vol V; C. Marinucci de Reguardati, Iraq, Roma 1955; G. Lenczowsky, The Middle East in World Affairs, Ithaca (N ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] si è trattatodi un negoziato di un sistema multilaterale, evitando così chiusure verso il mondo esterno.
Bibl.: AA.VV., L'Uruguay Round: dal Gatt all'Organizzazione mondiale del commercio, a cura del ministero del Commercio con l'estero, Roma ...
Leggi Tutto
TECNICA Raccolta, classificazione e diffusione di tutte le informazioni che interessano la tecnica ed implicitamente la scienza. Questa attività ha preso, specialmente nell'ultimo trentennio, grande sviluppo, [...] di documentazione tecnica del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, il Centro Volpi di elettrologia di Venezia, La Maison de la Chimie di azienda stessa; di aggiornare i tecnici sulle novità nel campo da essi trattato; di eseguire ricerche intese ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università diRoma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] , peraltro, una posizione critica nei confronti della legge).
È anche autore di un trattato (Istituzioni di scienza delle finanze, 1953,19778) che si colloca, accanto a quelli di De Viti de Marco, Graziani, Einaudi, Fasiani, tra i più importanti ...
Leggi Tutto
Studioso di economia agraria, nato a Firenze il 6 maggio 1907. Professore universitario dal 1937 e direttore dell'Istituto di economia e politica agraria dell'università di Perugia, membro del comitato [...] invasione fillosserica in Toscana (Firenze 1932), Caratteri e problemi della risicoltura italiana (Roma 1934), Agricoltura e crisi. Teoria e storia delle crisi agrarie (ivi 1937), Trattatodi politica agraria (Bologna 1943, 2ª ed. 1954), Cento anni ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...