ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di equilibrio dinamico e di scambio con l'ambiente esterno. La formulazione di una teoria dei sistemi è stata motivata dall'impossibilità ditrattare problemi di dei sistemi, Accademia nazionale dei Lincei, parte prima, Roma 1975, p. 11; K. D. C. ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] ; L. Lanzio, I fondi comuni di investimento, ivi 1984; Id., I fondi comuni di investimento, Napoli 1985; G. Visentini, I valori mobiliari, in Trattato Rescigno, xvi, Torino 1985; F. Ascarelli, I fondi comuni di investimento, ibid.; F. Carbonetti, I ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] di Napoli, ottenne, a vita, nel 1444, diritti ditrattadi grani dal Regno. Uno zio del C., Giovanni, era impegnato nel traffico di presente, Roma 1886, p. 31; P. Rigobon, Di un contributo del Prof. V. Alfieri alla storia della ragioneria e di B. C ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ’ambito delle manifatture tessili, la produzione di seta tratta, dopo una crescita da 2.000 tonnellate Popolazione reddito e finanze pubbliche dell’Italia dal 1860 ad oggi, Partenia, Roma 1946.
E. Corbino, Annali dell’economia italiana, dir. G. Rasi: ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] cui l'organizzazione della proprietà privata di una comunità può garantire l'eguale trattamentodi tutti i suoi membri. Se Art. 3, 1° comma, in Commentario della Costituzione (a cura di G. Branca), Roma-Bologna 1975, pp. 123-161.
Baker, C. E., Outcome ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] altra; se non si riconosce - da ultimo - che si trattadi un tipico tradeoff, in cui esistono due finalità in parziale contrasto IX, 40, pp. 18-52.
Bedeschi, G., Introduzione a Marx, Roma-Bari 1981.
Berg, M., The machinery question and the making of ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] occidentale, specie in Italia e non limitatamente alla sola Roma - acquistò un ruolo predominante la polis, l'organizzazione cioè gli umori attuali si saranno esauriti.
Anche se si trattadi un'affermazione un po' generica, sarei propenso ad avanzare ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] che migliorano le opportunità di vita; si trattadi elementi dotati anch'essi di un valore e che London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Friedman, M., Kuznets, S., Income frome independent professional practice ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e, specie in Italia e in Francia, vari trattidi cultura del solidarismo cristiano. In Germania, un Paris 1990 (tr. it.: Teoria della modernità. Marx e il mercato, Roma 1992).
Bucharin, N.I., Teorija istoričeskogo materializma, Moskva 1921 (tr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] R. Colapietra, Roma 1973, pp.111-41 e 142-62.
P.M. Doria, Massime del governo spagnolo a Napoli (1709 o 1713), a cura di V. Conti, introduzione di G. Galasso, Napoli 1973.
A. Serra, Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d’oro ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...