CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] , pp. 601-612; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattatodi Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, passim; C. Zaghi, Pietro Antonelli e l'ambiente scioano nel diario ined. di Luigi Cicognani, Ferrara 1935, p. 90; Id., Ildiario ined. della ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] succedendo a Giuseppe Cardinali, fu nominato rettore dell’Ateneo diRoma.
Nel 1957, in memoria della madre, dispose una 1956; Economia internazionale, XVIII, Trattato italiano di economia, Torino 1959; Dizionario di economia, Torino 1967.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] di cui vennero stampate ben cinque edizioni, l'ultima nel 1966 - e il trattatodi Economia agraria (Torino 1959), edito dall'UTET come sesto volume del "Trattato italiano di Costituente. Nel 1947 si trasferì a Roma, dove, per un periodo, fu direttore ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] firmatari di un trattatodi pace fra Genova e Pisa. A partire dal 30 dic. 1198 il F., coetaneo di autorevoli Catálogo de los manuscritos juridicos medievales de la catedral de Toledo, Roma-Madrid 1970, p. 149; I. Fried, Die Entstehung des ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] stato incaricato di risolvere.
Nel 1968 elaborava il capitolo sull'estimo generale per il Manuale dell'agronomo, edito a Roma, e l'anno successivo, esaurita la prima edizione, pubblicava a Torino la seconda, opportunamente riveduta, del trattato su ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] causa in giurisprudenza dall'università diRoma e numerosi riconoscimenti da parte di accademie italiane e straniere. Morì la tutela degli interessi meridionali nella rinnovazione dei trattatidi commercio (Bari 1902), presentato al ministro dell ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] Massa, Trattatodi ragioneria teoretica, Milano 1897; C. Bellini, Trattato elementare teorico-pratico di ragioneria . Coronella - S.A. Gambino, E. P. nella storia della ragioneria, Roma 2011; E. P.: la vita e le opere, in Contabilità e cultura ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] pace venne conclusa il 7 giugno 1546. Siglato il trattato, il B. continuò ancora, per incarico del sovrano per homini mandati dal vescovo diRoma, et che questo non habbia da haver nome di concilio, ma più tosto di colloquio tra deputati…" (Arch. ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] seconda commissione mista italo-iugoslava per la ripartizione degli enti autarchici divisi dal confine in applicazione del trattatodi Rapallo e diRoma. Tale esperienza amministrativa e legale gli valse nel 1926 la nomina a direttore della Cassa ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] Si iscrisse quindi a matematica pura presso l'Università diRoma dove fu allievo di G. Castelnuovo e V. Volterra e si laureò definitivamente nel lavoro più importante che è il Trattatodi scienza attuariale, suddiviso in tre tomi: Teorica della ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...