Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] proiezione. Strutture e processi dell'industria cinematografica nazionale, Roma 1978.
A. Fragola, La legislazione italiana sulla di diritto industriale", 1999, 2.
A.G. Arabia, Lo spettacolo, in Trattatodi diritto amministrativo, a cura di ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] del Saggio l’immagine dell’imperialismo e del militarismo diRoma antica, la cui maggiore risorsa per l’acquisizione delle presentazione del Mémoire addressé à la Société économique de Berne, tratto dalla V parte dell’Ami des hommes (II, 160-169 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] e Iugoslavia il trattatodi Rapallo (12 nov. 1920).
Fu probabilmente per il successo di questa delicata missione la stornò dal "fondo riparazioni" dovute dal governo diRoma a quello di Belgrado.
Il C. morì a Roma il 18 dic. 1957.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] diRoma e di Firenze si aggiunsero, nel 1951, quello di Milano in via Monte Napoleone, affidato a Rodolfo, e, nel 1953, quello di stesso tempo carismatico, con cui il G. usava trattare personale dipendente, clientela e fornitori.
Per tutti gli anni ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] 1961, anno del suo trasferimento all'Università diRoma. Nei quasi dieci anni di presidenza si occupò fattivamente del riassetto e del ceduti alla Iugoslavia con il trattatodi pace del 1947, o quanto meno una serie di provvedimenti che risolvesse le ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , nel settembre 1529, Clemente VII, forte del trattatodi Barcellona con il quale Carlo V si impegnava a Francesco per andare alla volta diRoma"; 37, minute di lettere del G., luogotenente di F. Guicciardini alla presidenza di Romagna (dal 22 genn. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] fu sottolineato il carattere eccessivamente teorico del trattato, che difficilmente avrebbe potuto trovare applicazione pratica Giornale de' letterati d'Italia di M0dena, XIII [1778], pp. 194-207) e le Effemeridi letterarie diRoma (VI [1777], pp. 77 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] in questa direzione e la rete degli sportelli era in rapida espansione.
L’impegno di docente a Roma lo spinse a dare vita a un vero e proprio trattatodi Economia monetaria e creditizia (Torino 1983), pubblicato l’anno successivo al suo collocamento ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] al re, Firenze 1887; Il protezionismo in Italia,discorso, Roma 1889; Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 1888-89,discorso, Roma 1890; Proroga del trattatodi commercio e di navigazione tra l'Italia e l'Austria-Ungheria. Tariffa doganale ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] nella ricostruzione storica delle dottrine economiche. Nel successivo Trattatodi economia, la cui stesura iniziò nel 1915 , Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, II, 1897-1906, a cura di G. De Rosa, Roma 1960, p. 365; R. Zangheri - G. Galasso - V. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...