Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] seguendo il teologo francescano Giovanni Duns Scoto, che si trattadi una pretesa legittima, a meno che ad avanzare Dei beati Angeli Carletti a Clavasio Pedemontani [...], 2 voll., Romae 1771-1772.
Della Summa de casibus conscientiae, composta negli ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] causa poi di queste cose", ammoniva: "però noto a quelli che verranno che sempre si trovino in Consiglio dove si trattidi dare Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX secolo, Roma 1964, p. 55).
Riammesso nel Consiglio generale nel 1540, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] progetto di più ampio respiro, perché la morte lo coglie improvvisamente presso il convento dell’Ara Coeli diRoma, di un distacco dai vecchi schemi; benché l’opera di Alessandro sia stata trasmessa in forma ditrattato, è in realtà la trascrizione di ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] dispensato da assumervi servizio) all'istituto tecnico di Bergamo: si trattavadi insegnamenti "non conformi alle direttive del governo meridionali e nella Sicilia, Monografie speciali, VII, 3, Roma 1909). Un altro contributo, anche questo, che andava ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Brunner, accentrando così su di sé tutte le funzioni direttive della RAS.
Si trattòdi una mossa dettata dalla G. Voghera, Il Direttore generale, Milano 1985; E. Apih, Trieste, Roma-Bari 1988, ad Indicem; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] riparazioni, lavorando all'attuazione delle direttive contenute nel trattatodi Versailles e, in seguito, per l'applicazione dei l'anno seguente, condannati dalla corte d'appello diRoma a otto mesi di reclusione.
Nonostante l'età avanzata, il G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] , XXVIII (1898), ad Indicem; Id., Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattatodi Ninfeo, I, Livorno 1899, pp. 210, 212 s., 219; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] con le Settimane sociali si concentrò sulla redazione del suo Trattatodi economia sociale, in cui mirava a chiarire a tutto e società, a cura di P. Pecorari, Udine 1990.
P. Pecorari, Toniolo. Un economista per la democrazia, Roma 1991.
R. Faucci, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] , aggiunse una fama scientifica e letteraria a quella economica e sociopolitica di cui egli già godeva. Belloni morì a Roma il 5 luglio 1760.
Il trattato Del commercio
Composto quando Belloni era all’apice della carriera e gli Stati papali stavano ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] estrema durezza alla provocazione, che di fatto annullava il trattatodi pace e collaborazione siglato pochi Medio Evo], LXXXIX, Roma 1942, pp. 78 s., 101, 105; Le carte del monastero di S. Siro di Genova, I, 952-1224, a cura di M. Calleri, Genova ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...