RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] e seminato, che è passato da 3-4 dell'epoca diRoma imperiale a 30-40 di oggi, tanto che, mentre un tempo occorrevano da 1 a loro alla temperatura di centinaia di milioni di gradi liberando enormi quantità di energia. Si trattadi processi che creano ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] trattadi prodotti del sottosuolo, nella raccolta se di prodotti naturali, nella coltivazione se di prodotti agrarî, nella fabbricazione se di che ha sede presso la facoltà di scienze economiche e commerciali diRoma.
Laboratori e musei merceologici. ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] nei limiti previsti dai trattatidi Washington e di Londra, la marina tedesca si garantì la facoltà di triplicare il suo primi di gennaio 1938 è stata deliberata la costruzione di altre due corazzate da 35.000 tonnellate, che si chiameranno Roma e ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] valori mobiliari, in Trattatodi diritto privato, a cura di P. Rescigno, vol di credito, Bologna 1992, p. 25; A. Stagno D'Alcontres, Tipicità e atipicità dei titoli di credito, Milano 1993; P. Spada, Titoli atipici, in Enciclopedia Giuridica, 31, Roma ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] didididi libero scambio latinoamericana sorta nel febbraio 1960 con il trattatodididi I trattatidi u. doganali e successivamente didi garantire un alto livello didi facilitare, attraverso la concessione di prestiti e di garanzie, il finanziamento di ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] ; e il proprietario può fare qualsiasi escavazione od opera che non rechi danno al vicino.
Bibl.: A. Gilardoni, Trattatodi diritto minerario, Roma 1928-29; D. Simoncelli, Lo Stato e l'industria mineraria, ivi 1929; id., La riforma del dir. minerario ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] 11 centri di meccanizzazione. Nel 1993 oltre l'80% del traffico pacchi è stato trattato automaticamente.
Nell proprio conto a mezzo di cash dispensers installati presso uffici postali (per ora limitatamente alle città diRoma, Pescara e Palermo) ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Economista, nato a Modena il 6 gennaio 1865, professore di scienza delle finanze e poi di economia politica nell'università di Siena (1888-99) e di economia politica all'università [...] e le spese pubbliche e il debito pubblico, in Trattatodi dir. amm. di V. E. Orlando (XI, Milano, 1902), Istituzioni di economia politica (Torino 1904; 5ª ed., Roma 1936), Problemi speciali di valori di scambio (Napoli 1910), Teorie e fatti economici ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Economista, figlio di Filippo (v. XXII, p. 496), nato a Napoli il 18 novembre 1889, morto a Roma il 12 gennaio 1941, professore successivamente nelle università di Perugia (1918) Cagliari [...] e economia corporativa, Roma 1935; Corso di scienza delle finanze, 2 voll., ivi 1937-38. I. a morte ha interrotto l'accurata stesura delle sue lezioni universitarie, destinata a divenire un moderno trattatodi economia (originali soprattutto ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] quando si trattadi beni pubblici, di beni, cioè, il cui uso da parte di alcuni non può escludere quello di altri. Il La legge 2 gennaio 1991 n. 1, "Quaderni di documenti di ricerca" n. 7 e n. 8, Roma 1991; P. Casella, La legge sulla repressione dell ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...