BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] le sue conoscenze e ricerche in campo demografico in un trattato sui metodi statistici applicabili allo studio della natalità e della fecondità (Della natalità. Studio di demografia comparata, Roma 1908; v. anche Giorn. degli economisti, s. 2, XXXV ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nazionali o estere; se si sia effettivamente trattatodi un reale trapasso di proprietà dalla mano privata a quella pubblica e banche italiane (Banca Commerciale, Credito Italiano, Banco diRoma) dai loro eccessivi e soffocanti immobilizzi, deteneva ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] comune. In altri termini, si sarebbe trattatodi sostenere un’ipotesi ‘manchesteriana’, in cui (2002), 1, pp. 33-55, e da G. Scotti, Fiat, auto e non solo, Roma 2003. Un’analisi della crisi aziendale nel corso del 2002 è in G. Berta, La Fiat dopo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , avendo il re e il capo del governo abbandonato Roma ed essendo latitante il comando militare. Era stato suo 1989 fu convocata una conferenza intergovernativa, che sfociò nel Trattatodi Maastricht, firmato nel 1992 ed entrato in vigore alla fine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] viene convocata una conferenza intergovernativa, che sfocia nel Trattatodi Maastricht, firmato nel 1992 ed entrato in vigore alla Schioppa, T., Che cosa ci ha insegnato l'avventura europea, Roma 1998.
Papadia, F., Santini, C., La Banca Centrale ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] perciò - secondo il C. - si trattavadi un complesso organico di disposizioni ispirate a concetti sani, pur se prolusione sul tema Limiti e scelte della ricostruzione economica (Roma 1946).
Vi si additavano chiaramente le necessità degli aiuti all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] – e, successivamente, a Padova e a Roma (1489) dove ebbe l’incarico di pubblico lettore alla Sapienza.
Tra il 1482 e , nel 1509, pubblicò l’edizione latina degli Elementi di Euclide: si trattadi una verifica della traduzione dall’arabo che nel 13° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] mercati e del commercio. I trattidi diversità sono anch’essi molti, di storia del pensiero economico meridionale, Bari 1990.
M.L. Perna, Genovesi Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] del Seicento, a cura di R. Colapietra, Roma 1973.
C. Trasselli, Introduzione ad A. Serra, Breve trattato, Reggio Calabria 1974.
E. Rotelli, Introduzione ad A. Serra, Breve trattato, s.l. 1985.
T. Toscano, Il “Breve trattato” di Antonio Serra e la ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] tentato di costruire indici di output e produttività. Ma si è trattatodi esercizi sporadici e comunque costruiti sulla base di assunzioni molto nel periodo 1951-1963, in Annali di statistiche, serie VIII, vol. XV, Roma 1967.
Eller Vainicher, M., Le ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...