DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] in Italia un nuovo liberalismo e una nuova democrazia.
Si dedicò alla stesura del trattatodi Scienza delle finanze, che finalmente nel 1923 venne stampato a Roma.
Una seconda edizione vide la luce nel 1928, e una edizione tedesca fu pubblicata ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Francesi, i coloni riuscirono a spuntarla. Il trattatodi pace del 1783 riconobbe l'indipendenza sovrana delle , 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1974⁸).
Parry, J. H., The Spanish seaborne empire, London 1966.
Parry, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] F. Duncker, 1859 (tr. it.: Per la critica dell'economia politica, Roma: Editori Riuniti, 1957).
Mead, G. H., Mind, self and society, campo dell'economia della cultura, ovvero si trattadi un insieme di attività di mercato e non. Negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] lasciato un ruolo da svolgere soltanto quando si trattadi discutere i parametri della teoria economica o i , London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Franklin, S.H., The European peasantry: the final phase, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ma si deve essere ben consapevoli, a scanso di delusioni, che si trattadi processi lunghi, faticosi e dolorosi.
La tab. voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Meier, G. M., Leading issues in economic development, New ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] delle banche di interesse nazionale (Credito Italiano, Banca Commerciale Italiana, Banco diRoma).
Privatizzazione con le loro esigenze. La situazione è diversa quando si trattadi un bene pubblico, dal cui uso, ricordiamolo, nessun cittadino ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi diRoma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] del Massachusetts Institute of Technology (MIT) per il Club diRoma sui limiti dello sviluppo (Meadows, 1972; Mesarevic e Pestel in materia (Trattatodi Montreal, 1978).
È necessario prendere consapevolezza dell'impossibilità di affrontare il ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] P., Native policies in Africa, London 1936.
Mandel, E., Traité d'economie marxiste, Paris 1962 (tr. it.: Trattatodi economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., Prospero and Caliban: the psychology of colonization, New York 1964.
Mansergh, N., The ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ζ(p) si riduce a un solo elemento e si trattadi vedere se esiste un vettore di prezzi p* tale che ζ(p*)=0, ovvero se l La mano invisibile: l'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
Israel, G., El declive de la 'mathématique ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 1978; v. Fortis, 1981) e alcuni, come quello del Club diRoma, giunsero a prime conclusioni catastrofiche sul futuro del pianeta, via via indizi di un declino storico dei net barter terms of trade ma, più che di un trend, si tratterebbedi un ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...