IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dei leoni veneti di Traù, si addivenne nei primi mesi del 1934 ad un accordo addizionale al trattatodi commercio; ma poi l'Impero e il 5 dicembre 1937 lo Stojadinović restituì a Roma la visita del conte Ciano. Da allora le relazioni economiche, ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] , Berlino 1929; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo italiano, 3ª ed., Roma 1931, I, p. 502 segg.; Pasetti del fisco: il taglio della mano, il ferro rovente, i trattidi corda, la galera a vita, e perfino la morte. Anche ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] in cui la colpa è commessa, perché allora soltanto è sorto per il creditore il diritto di reclamare. Se invece si trattadi obbligazione di fare e di dare, l'azione per il risarcimento è legata alla vita dell'obbligazione. Se l'esecuzione della ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] designato col termine accessio (come nota il Bonfante, Corso di diritto romano, II, 11, Roma 1928, p. 71, n.1) questo elemento che 'intensità dell'assorbimento può esser varia, secondo che si trattidi unione organica o meccanica; ma nell'un caso e ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] (art. 73, 1° comma, della legge 17 luglio 1890, n. 6972): si trattadi un domicilio di diritto che si attribuisce, in omaggio al principio dell'unità della famiglia, al minore di quattordici anni, nel luogo in cui l'esercente la patria potestà ha il ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] g alla traduzione italiana del vol. I, parte 1ª del Diritto delle Pandette di Windscheid, Torino 1902, p. 658 segg.; F. Ferrara, Trattatodi diritto civile italiano, I, i, Roma 1921, p. 729 segg., n. 155 segg.; G. Lomonaco, Della distinzione dei beni ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] , prefazione a Trattatodi diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, 27° vol., Il trattato telematico, a cura di V. Ricciuto, N. Zorzi, Padova 2002, p. xv.
G. Alpa, Diritto contrattuale europeo e diritto dei consumatori, Roma-Bari 2003 ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] amministraz. e le riforme nel fine delle istituzioni pubbliche di beneficenza, Roma 1906, p. 372 segg.
Letteratura. - Le dal punto di vista del complesso dei suoí aderenti.
Tutti gli scrittori europei che hanno trattatodi questo argomento ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] 1444-1503), vescovo di Lucca, amico e poi nemico del Decio, erudito e fecondo estensore di letture, trattati e monografie giuridiche. falsificazione dello Pseudo-Isidoro e scrisse contro il primato diRoma e per i diritti del popolo nel governo della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] .
Bibl.: P. Rescigno, Trattatodi diritto privato, voll. 2-4, Torino 1982; vol. di aggiornamento, ivi 1991. Inoltre: Mazzocca, Manuale del diritto di famiglia: matrimonio, rapporti patrimoniali tra coniugi, separazione, divorzio, Roma 1990; G. Oberto, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...