È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] al licenziamento e per la differenza della forma assicurativa del trattamentodi riposo, ma ora gli uni e gli altri sono rivelano che la divisione dei pagi e dei vici era anteriore a Roma, poiché le popolazioni liguri e celtiche, a cui quei monumenti ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1323, quando il re Magnus Ericson concluse un trattatodi pace con gli abitanti di Novgorod. Dalla seconda metà del sec. XIV, Cainberg (1771-1816), che compì i suoi studî a Stoccolma e a Roma, e passò in patria solo gli ultimi anni della sua vita, e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la sua libertà (1242); ond'egli ha i biasimi di Guilhem de Montanhagol, di Duran de Paernas e di Bonifacio III della Castelhana. Giacomo I fissa le sue aspirazioni di qua dai Pirenei (trattatodi Corbeil, 1258). Mirando alla patria catalana, che è ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , Parma 1905; V. E. Orlando, La giustizia amministrativa, nel Primo trattato completo di diritto amministrativo, III, ii, p. 370 segg.; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo, I, Roma 1917, p. 18 segg.; O. Ranelletti, Principî ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] secondo che si trattidi azioni di condanna, di accertamento, di azioni costitutive, di azioni assicurative, nonché ª ed., Berlino 1908, II, 1, p. 230 segg.; V. Polacco, Obbligazioni, Roma 1915, p. 643 segg.; Maroi, Obbl., in Diz. dir. priv., V, p ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in uso l'in-4° e verso il 1470 l'in-8° con le Phalaridis Epistolae, stampate a Roma da Ulrich Han; e nel 1474 si ha l'in-16° con l'Officium B. M. V., dichiaratosi il fallimento, si trattadi attuare la procedura concorsuale, di cui è base la ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] fu autorizzato a concedere gratuitamente e a perpetuità al comune diRoma la facoltà di derivare acqua dal fiume Aniene e dal fiume Nera, in tratti determinati, per produrre una complessiva forza motrice di 25.000 cavalli nominali.
5. L'art. 38 della ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , La teoria della persona giuridica, Milano 1910; F. Ferrara, Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattatodi diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerl. Rechts, I, 7ª ed., Marburgo 1920, p. 96; R ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] de droit commercial, Parigi 1898, p. 86 segg.; F. Ferrara, Trattatodi diritto civile, I, Roma 1921, pp. 867-879; A. Sraffa, Studi di diritto commerciale, Firenze 1907; id., La vendita di un'azienda commerciale, Firenze 1907, p. 83; L. Tartufari, La ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ), i segni dell'antico splendore. La divisione del principato pavese, quando col trattatodi Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato di Savoia e il confine del principato fu stabilito al Ticino fra il Lago ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...