RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , si univa in alleanza con la Prussia, rifiutava di ratificare il trattatodi pace che il suo inviato, d'Oubril, aveva modi classici greci e latini nel Diario napoletano, negli Schizzi diRoma, e nei due drammi storico-lirici Tre morti e Due ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] aperte al traffico era già notevole, ma si trattavadi brevi linee che partivano dai porti della costa atlantica trad. it., Firenze 1936. V. inoltre il Bollettino parlamentare, Roma 1928 e segg.; il Supplement al Bolletin quotidien de la Société d ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Berlino 1926.
Per le coste SE: M. Carli, Il Ce-Kiang, Roma 1899; R. Fortune, Tea Countries of China, Londra 1853; H. Simotomai, la sua delegazione si rifiutò di firmare il trattatodi Versailles. Firmò invece il trattato del Trianon con l'Austria e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] della statura. In genere nell'umanità, secondo le tabelle del trattatodi F. Martin, le medie non passano 109, ma anche gli potuto constatare pochi anni or sono nelle due mostre diRoma e di Berlino.
Le arti minori sono riuscite, almeno parzialmente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1798 sono a Roma a presidiarla insieme ai Francesi, durante il periodo della Repubblica romana; combattono poi contro gli eserciti austro-russi a Mantova; alla Trebbia, a Novi e contro gli Austriaci a Hohenlinden. Ma nel trattatodi Lunéville, come ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] territoriale. Se i papi potevano ormai considerarsi padroni diRoma; se era riuscito a Pio II di recuperare alla Chiesa quel trattodi territorio umbro, di cui si era durante il papato di Callisto III impadronito Iacopo Piccinino, e a Paolo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] terre. A Leone Isaurico i territorî diRoma, di Ravenna, di Sicilia dovevano apparire come qualsivoglia altro che in qualsiasi altro degli studî storici.
K. Krumbacher ha trattatodi nuovo la letteratura greca del Medioevo, in Hinnebergs Kultur der ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ital. per lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die Schweiz als Lebensraum, S. Gallo 1934 in rapporto con i suoi compiti speciali. Si trattadi una quantità di casi penali specifici, che si trovano sparsi per ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] classici, ma avviò anche alle università di Vienna e diRoma i giovani che volevano farsi una cultura l'albanese, nonché il dalmatico nelle sole sillabe chiuse, hanno un diverso trattamentodi ü e ŭ, mentre le altre lingue romanze (a eccezione del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni diRoma; citiamo tra questi G. W. Palm, C. G. di Sven Stolpe, Två generationer (1929) costituisce un documento vivo di questa condizione degli spiriti. Ma si trattadi ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...