BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] in Roma alle cerimonie per le nozze di Odoardo Farnese, duca di Parma, con Margherita, sorella del granduca di Toscana e fama di Santità della Città di Bologna, I, ibid. 1640, II, ibid. 1645; L'Araldo,ovvero delle Armi delle Famiglie. Trattato, ibid. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] didididididi accettare le richieste pontificie. Cercò didi un trattatodi Firenze. V. Monti, Epistolario, a cura di Il Concordato di Toscana, Milano di R. Mori, Firenze 1959, passim; Atti della Reale Consulta di Statodel Granducato di Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
BONFIOLI, Orazio Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] Roma, dove vestì l'abito prelatizio e fu destinato inoltre alla carica di governatore di Terni. Quest'ultimo incarico, secondo le affermazioni di Carafa. L'intenzione del B. è di comporre un trattato che "totius Sacrosanctae Scripturae innititur" e ...
Leggi Tutto
BELLENCINI, Bartolomeo
Luigi Prosdocimi
Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] Modena nel 1489 (Hain, n. 2761) e a Roma nel 1544; venne poi inserito nei Tractatus Universi Iuris (t. XV, 2, Venetiis 1584, ff. 147r-169v). Diviso in 124 quaestiones il trattato ha lo scopo di fornire un quadro esauriente delle opinioni dei più noti ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] , si dedicò alla elaborazione del diritto industriale (trattato Dei diritti degli autori d'opere dell'ingegno. altre nazioni..., Torino-Roma-Firenze 1874, prima opera organica e completa uscita in Italia sull'argomento), di cui introdusse in modo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...