GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] XIII, in Contributi alla storia del diritto comune, Roma 1937, p. 358; H. Kantorowicz, Leben pp. 69, 73; U. Nicolini, Il trattato "De alimentis" di Martino da Fano, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano, Verona… 1942, I, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] agli apporti dottrinali della scuola di Bologna e dei commentatori, poi pubblicata a Roma nel 1891, si diede del C. a trattare le questioni tenendo "sempre affisso lo sguardo alle esigenze pratiche, dando sostanza di regolamento ai temi studiati ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] di modelli (cfr. Kristeller, p. 289, ed. dell'incipit e del desinit). La seconda, Doctrina salutationum, è un trattato sive matricula notariorum Comunis Bononie (1219-1299), a cura di R. Ferrara - V. Valentini, Roma 1980, pp. 62, 135, 137, 158, 208; ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] di un testo per l'insegnamento scolastico del diritto, gli Elementi di giurisprudenza civilesecondo le leggi romane e venete (Venezia 1787, 4 voll.), un trattato delle commende, nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108: delle ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] trattato De praestantia cardinalium dedicato al cardinal Bessarione, vescovo di Frascati (edizioni: 1487, senza indicazione di luogo di Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève 1930, p. 90; E. Besta, A. B., in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] dava altre indicazioni). Un trattato de interdicto si conserva nel manoscritto Lat. 9636 della Bibl. Nat. di Parigi (Schulte, II, italiano, a cura di P. Del Giudice, I, Milano 1925, pp. 897 s., 901; G. Ermini, in Encicl. Ital., VII, Roma 1930, p. 424 ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] 'impressione che il pontefice fosse molto favorevole al programma giobertiano. Partito da Roma l'8 ottobre, il B. fece ritorno a Bruxelles il 15 dic - il Regno di Sardegna era legato a quella nazione già dal 1838 da un trattato commerciale per l' ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] pubblicati (Decreta synodi diocesanae Tiburtinae..., Romae 1658). Desideroso di tornare a Ravenna per dedicarsi interamente agli protonotariis apostolicis..., Bononiae 1672, primo vasto trattato ad occuparsi di quella carica. Nella sua diocesi fu ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] a occuparsi con minor cura delle questioni della Chiesa bolognese a Roma, con qualche dispiacere del cardinal Gabriele Paleotti, che se ne per il recupero di Ferrara allo Stato pontificio.
La sua opera più famosa è un trattato sulla sindone del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] e poi a Roma per arrivare, nel settembre, alla stipula di una tregua con Firenze che lasciava comunque irrisolta l'annosa controversia sul possesso di Montepulciano. All'inizio del 1499 era a Milano, ufficialmente per trattare un accomodamento della ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...