LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] , pp. 497 ss.; Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, Roma 1929, V, parte II; V. Manzini, Trattatodi diritto penale italiano, I, Torino 1950, pp. 73 ss.; F.P. Gabrieli, L. S., in Nuovissimo Digesto italiano, Torino ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] memoria di B. Scorza, Roma 1940) testimonia l'attenzione posta dal G. anche alla problematica dei titoli di credito , ibid. 1968, e I diritti sulle opere dell'ingegno, in Trattatodi diritto civile italiano, cit., VII, t. 3, scritto insieme con ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] poi, nei mesi di luglio e di agosto, seguì il pontefice nel suo viaggio verso l'Italia. Giunto a Roma il 31 agosto, , inserisse una clausola che salvaguardasse il duca. Ma nel trattatodi Cambrai (agosto 1529) questa clausola mancò e il duca fu ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] firmatari di un trattatodi pace fra Genova e Pisa. A partire dal 30 dic. 1198 il F., coetaneo di autorevoli Catálogo de los manuscritos juridicos medievales de la catedral de Toledo, Roma-Madrid 1970, p. 149; I. Fried, Die Entstehung des ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] scientifici e letterari; si sa che lavorò con passione intorno a un trattatodi linguistica, ad un poema epico, a varie opere di diritto civile. Morì nel 1853.
Bibl.: G. Lumbroso, Roma e lo Stato romano dopo il 1780 da un un'inedita autobiografia ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] . Nel 1783-84 pubblicò a Monaco una edizione commentata del trattatodi C. Beccaria Dei delitti e delle pene, in due tomi creazione di una repubblica lombarda e di una repubblica italiana, e fu nominato commissario del governo francese a Roma, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] il padre nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Il C. è autore di un trattato An ad solum papam Li Nuptiali, a cura di E. Narducci, Roma 1873, p. 127; S. Infessura, Diario della città diRoma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, p. 68; Vespasiano ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] sett. 1274 fu tra i sottoscrittori del trattatodi alleanza stipulato tra Carlo d'Angiò e le Comunità di Sebenico e di Spalato. Nel febbraio 1276 risulta nella "comitiva regia" che aveva seguito a Roma Carlo d'Angiò impegnato ad esercitare la carica ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] dalle sue posizioni, e di corrispondenti rifiuti provenienti dalla corte diRoma, altrettanto irremovibile. In uno , dopo l'assedio di Torino col quale i Savoia si guadagnarono la corona reale, che giunse nel 1713 col trattatodi Utrecht.
Il 16 ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] un nuovo incarico. Nell'aprile era inviato a Roma, ufficialmente per la causa relativa all'abbazia di Pomposa, in realtà per aiutare l'ambasciatore stabile estense Giacomo Trotti a concludere un trattatodi alleanza con il papa e Venezia in funzione ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...