Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] prassi che si era consolidata nel tempo e che aveva visto affiancare all’originario modello previsto dal TrattatodiRoma della decisione come atto tipicamente individuale l’utilizzazione nella prassi istituzionale e organizzativa dell’UE della ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] dall’art. 21 bis della l. 10.10.1990, n. 287, nonché (mutatis mutandis) al modello delle procedure di infrazione UE di cui all’art. 258 del TrattatodiRoma.
In particolare, il nuovo art. 211, co. 1-ter stabilisce che «l’ANAC, se ritiene che una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] della presenza incisiva delle imprese pubbliche nella nostra economia con i principi dell’ordinamento comunitario sorto con il TrattatodiRoma del 1957. È toccato alla letteratura privatistica, da un lato, denunciare che il principio concorrenziale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] subordinati fece il suo ingresso tra le libertà fondamentali del mercato comune con l’art. 48 del TrattatodiRoma, istitutivo della Comunità economica europea, disposizione corrispondente all’attuale art. 45 del TFUE. Alla piena attuazione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] nell’ambito della Comunità economica europea ha avuto sin dall’inizio della ratifica del TrattatodiRoma, una rilevante considerazione sia per l’aspetto dello scambio di informazioni che per l’assistenza alla riscossione, spiegabile con la necessità ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] degli individui nell’UE
Malgrado la locuzione «libera circolazione delle persone» compaia già all’interno del TrattatodiRoma del 1957 (Trattato che istituisce la Comunità economica europea – e precisamente nella rubrica della parte II, titolo III ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ’art. 108, par. 1 e 3, TFUE, in modo permanente il monitoraggio degli aiuti di Stato “esistenti” (quelli vigenti prima dell’entrata in vigore del TrattatodiRoma e quelli già autorizzati, in modo espresso o tacito, decorsi due mesi dall’inizio ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] peraltro un inedito rispetto alla precedente versione del TrattatodiRoma (cfr. art. 37, Trattato 25.3.1957, nella versione in vigore fino al 30.11.2009), ritroviamo le principali linee di indirizzo di tutta l’azione legislativa in materia, in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...]
Art. 117 Cost.; d.l. 19.8.2003, n. 220, conv. con modifiche in l. 17.10.2003, n. 280; TrattatodiRoma, 25.3.1957.
Bibliografia essenziale
Ackerman, B., La giustizia sociale nello stato liberale, New Haven, 1980, trad. it., Bologna, 1984; Alpa ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] , che annovera, fra gli elementi costitutivi del principio di buona amministrazione, il dovere di motivare le singole decisioni, nel solco di quanto previsto fin dal TrattatodiRoma con riferimento a tutti gli atti delle istituzioni europee ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...