Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...]
Il 28 agosto 1944, dopo una tappa a Roma che è stata liberata, è di nuovo a Firenze. Si apre così un periodo particolarmente diritto.
In questo quadro di rinnovamento culturale e scientifico si inserisce il monumentale trattato in due volumi La ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] Si trattava, sottolineava Cassese, di un’ di norme giuridiche mediante rinvio, Milano, 1966.
Cannizzaro, E., Il principio della proporzionalità nell’ordinamento internazionale, Milano, 2000.
Del Vecchio, G., Sui principi generali del diritto, Roma ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] loro più antiche edizioni a stampa. I trattati De servitutibus furono impressi dapprima a Roma ed a Perugia nel 1473-74e più volte contenenti anche il De usucapione e alcuni brevi trattatidi altri autori, furono pubblicati i commenti ai titoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] in Codice di Procedura civile, a cura di S. Gianzana, Torino 1889, 1° vol., pp. 3 seguenti.
Il Trattato sulla competenza diritto in Italia, 1865-1942, Roma-Bari 1985, § 2.
F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] più dubitarne, che il contagio di cui si tratta consiste realmente nella potenza riproduttrice Roma 1956.
D. Spallone, C. Rubbini, Le opere di Agostino Bassi, Roma 1956.
Documenti Bassiani, a cura di L. Belloni, Milano 1956.
G.P. Arcieri, Il posto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] sieno decise (p. 84).
Si sarebbe trattato, in altre parole, di selezionare dalla prassi forense e giudiziaria quelli de’ buoni principi, Lucca 1749 (ed. a cura di C. Mozzarelli, Roma 1996).
De codice Carolino, sive de novo legum codice instituendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] sicilie [...], Ferrara 1856.
Trattato delle prove, 3° vol. del Commentario del Codice di procedura civile per gli Stati sardi, a cura di P.S. Mancini, , Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 1971, ad vocem.
P. Grossi, Tradizioni ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] notevole di interessi.
A Milano nel 1843 ripubblicava Della cittadinanza. Trattato pratico di diritto amministrativo trovò neppure un posto al Senato; visse a Roma, non disdegnando di frequentare salotti e circoli letterari, ma sempre più appartato ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] e la più originale, mancando una legislazione nella materia di cui tratta. In essa vengono distinti i concordati pubblici e quelli Cartari, che nel 1565 nominò erede di tutte le sue sostanze. Durante la permanenza a Roma, che si protrasse per alcuni ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] torno di anni (s.l. 1517; Lione, J. Moylin alias de Cambray, 1518): si trattadi un repertorio di epistole Rinascimento, a cura di M. Gentile, Roma 2005, pp. 79-108, R. Savelli,Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli XVI- ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...