TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] , le leggi dello stato che ne hanno approvato lo statuto stesso.
Tra le fonti di norme tributarie occorre accennare a quelle derivanti dal TrattatodiRoma del 1957, istitutivo delle Comunità economiche europee, la cui diretta applicazione nel nostro ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] concorrenza nell'ambito della Comunità europea. A un'iniziale indifferenza verso il regime di proprietà delle imprese da parte del TrattatodiRoma (art. 90, nr. 1), è infatti gradualmente subentrato, contestualmente al progressivo smantellamento dei ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] li precedano o li seguano (sent. n. 170, 1984). Ma la C. si riserva di verificare se nella sua applicazione il trattatodiRoma resti nell'ambito di una perdurante compatibilità "con i principi fondamentali del nostro ordinamento costituzionale e i ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] comunicazione del 1998, con gli strumenti di hard law previsti dal Trattato per gli aiuti di Stato (art. 87 e segg.). in Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 14° vol., Roma 1996, ad vocem; A. Fantozzi, E. Narduzzi Il mercato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] è un'unione internazionale, e in parte sovranazionale, di alcuni stati d'Europa, costituita all'origine come Comunità Economica Europea con il TrattatodiRoma (1957), in particolare allo scopo di cementare l'unità tra gli stati exbelligeranti e così ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] membri nel 1973, la Grecia nel 1981 e Spagna e Portogallo nel 1986. I sei paesi firmatari del trattato costitutivo della Comunità (il TrattatodiRoma) si impegnavano a eliminare i dazi esistenti sulle reciproche importazioni e a unificare il ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] concentrazione.
Gli Stati membri hanno adottato, in alcuni casi già prima dell’entrata in vigore del TrattatodiRoma, proprie leggi antitrust nazionali, il cui contenuto riflette, per formulazione originaria o per adeguamento successivo, i precetti ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] una tariffa doganale comune negli scambi con i Paesi terzi (art. 23 TCE). Tale libertà è stata introdotta dal TrattatodiRoma del 1957; l’Atto unico europeo del 1986 ha poi fissato tutte le misure necessarie a una completa realizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] comune negli scambi con i Paesi terzi (art. 28 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea).
La libertà di circolazione delle merci era stata introdotta dal TrattatodiRoma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea; l’Atto unico ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il TrattatodiRoma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] a seguito della creazione dell’unione monetaria con il Trattatodi Maastricht del 1992, del conseguente rilievo assunto dalla politica di coesione tra regioni comunitarie e dell’opera di sostegno ai paesi candidati all’adesione alla Comunità. Nel ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...