Cardinale (Roma 1571 -ivi 1621), nipote di Clemente VIII; dopo l'elezione dello zio al pontificato, fu nominato avvocato concistoriale e quindi (settembre 1592) affiancato al cugino Cinzio nella segreteria [...] (1597-1598) la questione della devoluzione alla S. Sede di Ferrara e la riconciliazione di Enrico IV di Francia con Carlo Emanuele I di Savoia, consolidata con il trattatodi Lione (1601); cardinale dal 1593, nel 1604 fu creato arcivescovo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1905 - ivi 1982); prof. univ. dal 1933, ha insegnato diritto ecclesiastico nelle univ. di Ferrara e di Firenze e infine in quella diRoma, della quale è stato rettore (1967-73). [...] (2 voll., 1956-59; nuova ed., pure in 2 voll., col titolo Trattatodi diritto canonico, 1980); Il problema storico-giuridico della libertà religiosa (1965); Trattatodi diritto ecclesiastico italiano. I, Introduzione sistematica (1969; 2a ed. 1978). ...
Leggi Tutto
Matematico (Verona 1875 - Roma 1957). Professore nelle università di Cagliari, Modena, Padova, dal 1924 al 1950 a Roma. È stato accademico pontificio (1936), socio nazionale dei Lincei (1935), redattore [...] Assai notevole la sua attività di trattatista: ha pubblicato trattatidi geometria, di analisi algebrica e infinitesimale e ha collaborato con T. Levi-Civita alla redazione di un trattatodi meccanica razionale (Lezioni di meccanica razionale, 3 voll ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Napoli 1878 - Anacapri 1957), giornalista, nel 1910 fu tra i fondatori dell'Associazione nazionalista italiana. Volontario di guerra, attivo sostenitore della tesi della "vittoria mutilata" [...] contro il trattatodi Versailles, fu poi fautore della fusione di nazionalismo e fascismo. Prof. di storia dei trattati all'univ. di Perugia (1929) e poi di diritto internazionale a Roma, accademico d'Italia dal 1929. Dal 1919 al 1943 prima con A. ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Barbarano Vicentino 1879 - Roma 1954), prof. di geologia (dal 1925) alle univ. di Palermo, di Milano e poi diRoma; socio nazionale dei Lincei (1935). Dedicò gran parte della sua attività [...] geologico delle Tre Venezie e della Sicilia, anche in connessione a problemi pratici riguardanti ricerche d'idrocarburi e la bonifica integrale. Condusse anche ricerche nell'Iraq, in Eritrea e in Etiopia. È autore di un Trattatodi geologia (1952). ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Palermo 1867 - Roma 1945). Dal 1891 nell'amministrazione degli Affari Esteri, esercitò le funzioni di segretario generale dal 1920 al 1925. Fu presidente della commissione per il [...] trattatodi Rapallo (1920), promosse la partecipazione italiana al patto di Locarno (1924) e condusse a conclusione varî trattati commerciali. Senatore nel 1921, per contrasti con le direttive del governo fascista nel 1926 si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (sec. 16º), attivo alla corte pontificia sotto Paolo III, Paolo IV e Giulio III. Insegnò negli studî diRoma e di Napoli. Pubblicò un trattato sulle ferite d'arma da fuoco e ideò uno strumento [...] per l'estrazione dei proiettili dalle ferite, che in suo onore fu detto alphonsinum ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Venezia 1874 - Vobbia, Genova, 1929). Studiò con G. Tebaldini e poi a Monaco. Organista a Venezia e a Roma, prof. al conservatorio di Milano, compose musica sacra e organistica, e scrisse [...] importanti lavori teorici e musicologici (Trattatodi forma musicale, 1920-22; Trattato d'armonia, 1924-25). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Napoli 1854 - Roma 1924), senatore (1910), ministro della Marina (1911-13); per l'opera prestata in questa sua qualità durante la guerra italo-turca, fu insignito del collare della [...] Ss. Annunziata; socio nazionale dei Lincei (1920). Tra le pubblicazioni, un Trattatodi navigazione (1893). ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (n. Borgo San Sepolcro), autore di un Trattato della nobiltà della pittura (1585), che si basa sui principî relativi all'arte sacra promossi dal Concilio di Trento, e di Origine et [...] progresso dell'Accademia del disegno ... diRoma (1604). ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...