BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] esatto chiaroscuro, Milano 1896; Lafotografia dei colori: trattato teorico-pratico, Milano 1897; Sulla luminosità dei dell'Acc. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 3, III [1900]); Fotografia a colori su carta Utocolor, Roma 1913 (pubblicato ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] anno al pubblico imparziale …, Cremona 1778.
Non è conoscìuto l'anno di morte del D.; il Guidicini dice, in una nota al trattato sul restauro della cupola di S. Pietro, che il D. sì trovava ancora a Roma nel 1792 (cfr. Matteucci, 1969, p. 63, n. 115 ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] stesso anno, una lettera, indirizzata a Ipolito Agostini in Siena, in cui trattavadi archi trionfali. Nel 1583 fu proposto da Giacomo della Porta all'ambasciatore mantovano in Roma come buon ingegnere da mandare a Mantova. Il 13 maggio 1583 veniva ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] prospettiva scenografica (fu anche insegnante di prospettiva all'Accademia di S. Luca), lasciando un notevole trattato (Trattato teorico-pratico di prospettiva, 2 voll., Roma 1861-62). È anche autore di Una visita artistica delle celebri pitture ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Michelangelo
Marco Chiarini
Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 553; G. Vasari, Le Vite..., VI, Firenze 1881, p. 133; B. Cellini, Trattato dell'oreficeria, in Opere di B. Castiglioni,G. Della Casa,B. Cellini, a cura di C. Cordiè, Milano-Napoli 1960, p. 973; A. Colasanti, Ilmemoriale ...
Leggi Tutto
BARDET, Federico
Alfredo Cioni
Di origme francese (Bourbonnais), lo si trova, nel 1820, a Napoli tenente del Corpo reale del Genio, addetto all'Ufficio topografico, già costituito al tempo di re Giuseppe [...] era già stata introdotta in Italia: a Roma sin dal 1805, e alcuni anni dopo a di squisiti acquerelli di H. Mómer, formanti una raccolta di scene della vita napoletana nei suoi aspetti più caratteristici (1826). Nel 1830 il B. pubblicò un trattato ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Francesco
**
Nacque a Fabriano nell'ultimo decennio del sec. XV, da nobile famiglia. Scrisse un trattato sulla pittura - oggi perduto (ce ne dà notizia il Gilio) - in cui discuteva di "tutte [...] Gilio, Due Dialoghi.., degli errori de' Pittori, Camerino 1564,p. 122 v; C. Ramelli, Di F. A. pittore fabrianese., Fabriano 1854; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma..., Mantova 1884, II, p. 100 n. I; Galleria dei quadri del Comm. Carlo Fornari ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...