FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] e con il quale visitò forse Roma (Bartolozzi, 1754). La designazione del Buonvisi alla Legazione di Ferrara spinse il F. a separarsi nell'inverno".
Negli ultimi anni di vita il F. scrisse La teorica della pittura, trattato erudito improntato a un vago ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] probabilmente a Roma sugli esempi di Pietro da Cortona, fu chiamato a Torino con Giovanni Andrea, consanguineo di linea incerta 1966, p. 450). Se - cosa non certa - si trattassedi Giovanni Battista, sarebbe questa l'ultima notizia che lo riguarda.
...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Margherita (Roma, Patrimonio artistico del Quirinale). Nel 1872 espose a Brera, insieme ad altre opere, La figlia di Silvestro Aldobrandini ricusa di ballare con Maramaldo (il bozzetto è presso la Pinacoteca civica Ala Ponzone di Cremona), tratto dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] anni Novanta del Trecento aveva pubblicato il suo trattato sulle fatiche di Ercole; ed è assai probabile che l'opera ufficio di capomastro della Fabbrica del duomo di Firenze. I due scultori in quel periodo soggiornarono probabilmente a Roma impegnati ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] - che riecheggia alcune riflessioni di W. Hogart -, gli abbozzi di un Trattato d'architettura civile e il Saggio M. (1750-1770), in Atti del XXI Congresso di storia dell'architettura, 1983, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984, pp. 1-15; G. Ieni, La ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] villa del principe Trivulzio.
Decise quindi nel 1750 di recarsi a Roma, dove soggiornò due anni applicandosi a studiare, di una Riflessione in punto di belle arti (1775), il proposito di curare una riedizione del Trattato dell'arte della pittura di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] la zecca di Pesaro.
L'Armand esamina due medaglie con il monogramma "BC": secondo il Morsolin si trattadi una medaglia III, ibid. 1883, p. 182; A. Angelucci, L'arte nelle armi, Roma 1886, pp. 18-22; Id., Catalogo della Armeria Reale, Torino 1890, p. ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] marchese Casalina da. Castiglione: si tratta forse di quello oggi nella collezione degli autoritratti Filippo); Id., Cerimonie e feste ... sotto i Lorena in Studi... in on. di F. Barberi, Roma 1976, p. 122 e n. 6 (per Giovanni Filippo); U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] non avrebbe avuto bisogno di emigrare. Più tardi, nella premessa del suo trattato Proportionslehre, il Dúrer e compagni, in Studi di storia dell'arte in onore di L. Venturi, Roma 1956, pp. 285-292 (v. anche l'autocorrezione: Ancora di Y. de' B., ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] sua Maestà quando fu in Roma". Committenza importante, dunque, e antecedente al 1535, data di morte del cardinale, che pagò più di "dumila scudi" per il libretto, fatto eseguire, come scrive Benvenuto Cellini nel Trattato sull'oreficeria, per Giulia ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...