GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] per palazzo Marino, distrutti durante la seconda guerra mondiale. Probabilmente si trattavadi alcune tele che ornavano la volta di una sala, che si affacciava sul fronte della chiesa di S. Fedele (Mongeri, 1872, p. 256), raffiguranti diversi episodi ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] la costruzione della palazzina di B. Da Monte a S. Corona.
Si trattadi un'altra architettura sulla cui Andrea Palladio e la sua committenza. Denaro e architettura nella Vicenza del Cinquecento, Roma 1990, pp. 89, 99, 201, 232 s., 235, 239 s ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] Carlo Pasetti afferma di "havere esso S. Bartolomeo sempre tenuto in conto di figliolo, e come tale trattato et alimentato nella , p. 680; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Roma 1929, tav. LII; Id., Documenti cartografici dello Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] all'inizio, il Canone penitenziale - testo in versi tratto dal quinto capitolo della Scala del Paradiso - e, 1081) e a Roma (BAV, Vat. gr. 394); per il sec. 12°, quelli conservati a Roma (BAV, Vat. gr. 1754) e al monastero di S. Caterina sul monte ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] il Trattato elementare di architettura civile in tre volumi, il primo di una serie numerosa e fortunata di opere il progetto del Valente e a una risposta: Confutazione di un libello anonimo..., Roma 1840-41. La vicenda si concluse con l'approvazione ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] dell'Umbria).
Si tratta delle ultime opere note di L., che mostra nel polittico di Rieti un sostanziale avvicinamento C. Brandi, Niccolò di ser Sozzo Tegliacci, in L'Arte, 1932, n. 35, pp. 223-236; Id., Regia Pinacoteca di Siena, Roma 1933, p. 300; ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] 1747, e forse a Roma, l'A. operò nelle maggiori corti europee. Dal 1717 al 1727 circa fu a Monaco di Baviera, in Inghilterra tra (1954), pp. 197 s.; L. Servolini, Un tema mitologico trattato da I. A. pittore e incisore, in Arte figurativa antica e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] antiquario.
Al 1886, anno della sua partenza per Palermo, risale la pubblicazione del trattato Principi fondamentali di prospettiva lineare con nuovo metodo che ha lo scopo di condurre l'artista sul vero (Parma 1886), testo tecnico che già nel titolo ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] , p. 124 fig. 11).
Fonti eBibl.: G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura [1585], V, Milano 1844, pp. 321 s ., in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 439-50; Z. Birolli, Il formarsi di un dialetto pittorico ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] Londra, BL, Egert. 1500; Parigi, BN, lat. 4939; Roma, BAV, Vat. lat. 1960, cc. 1-47; Satyrica historia: Roma, BAV, Vat. lat. 1960, cc. 49-264; Cesena, Bibl di questi due trattati e del loro apparato illustrativo una delle più antiche formulazioni di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...