MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] aspetti estetico-rappresentativi della piazza, soprattutto quando si trattavadi spazi centrali e unici, creati ex novo du Moyen Age, Bruxelles 1927 (trad. it. Le città del Medioevo, Roma-Bari 1971); E. Carli, Il mercato nell'Alto Medio Evo, Padova ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Gerusalemme. Si trattadi un gruppo di manoscritti con semplici decorazioni aniconiche, in parte di provenienza palestinese e delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, 2), Roma 1990, pp. 265-342; ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , la vivace battaglia raffigurata sullo zoccolo intermedio: si trattadi Payava senza dubbio, che sta a cavallo trionfando dei architecturale, in Atti del 7° Congresso intern. di Archeologia Classica, 1958, Roma 1961, I, pp. 309-315. - Ceramica ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] forma semicircolare, simile appunto al sigma lunato greco; si trattadi una specie di divano unico che, ad un certo punto, viene il periodo della antichità classica (Grecia, Etruria, Roma) quasi tutti i monumenti citati sono riprodotti nelle opere ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 1514, attesta la riammissione del L. nella Fabbrica dopo un soggiorno a Romadi "molti mesi" (Annali, III, p. 169).
Da questo momento in della serliana. La superficie muraria è trattata con grossi conci di pietra; al livello superiore, l'articolazione ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] tettonico/trilitici e ai sistemi murario/continui. Si trattavadi un’interpretazione alta della tecnica come arte del M. Chiara - Felli, Paolo, Materiali e tecnologie dell’architettura, Roma-Bari, Laterza, 2001.
De Plazes 2005: De Plazes, Andrea, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] da Francesco de’ Medici (in realtà si trattadi Ferdinando). Il volto malinconico del fanciullo inserito sulla Florenz, Berlin 1920, ed. it. La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze, Roma 1994, pp. 199, 231, 248-251, 259; R. Longhi, Un ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] la formazione teorica del giovane D. fu il soggiorno di studio a Roma effettuato fra il 1790 e il 'gi. Durante 24-27), di G. Orefice sull'importante carteggio De Vegni-D. (pp. 28-38), di G. Morolli sul trattato Elementi di architettura civile e ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] la fine del II sec. apparvero almeno due recensioni del testo di D.: la prima, α, è quella da cui discendono quasi Constantinopolitanus); P. Capparoni, in Atti V Congr. Int. Studi Biz. (1936), Roma 1940, p. 63 ss. (su Bologna 3632); E. Bethe, Buch u ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] generalmente nelle necropoli di Antinoe, Kharanis e Akhmīm; si tratta per lo più di abiti decorati, - W. de Grüneisen, Le portrait. Tradition hellénistiques et influences orientales, Roma 1911; C. R. Morey, East Christian Paintings in the Freer Coll ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...