Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] valori abitativi - ad altre classi sociali. Ma si trattadi un processo lento: la maggior parte della popolazione non maison dans l'histoire, Paris 1976 (tr. it.: La casa nella storia, Roma 1982).
Rybczynski, W., Home. A short history of an idea, New ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] III sec. d. C. La bella m. dai tratti tanto realistici, quasi si trattassedi un calco dal volto del morto (o della morta Romani, al pari degli Italici, avevano deboli interessi escatologici, in Roma la m. funebre, perduto, se mai lo ebbe, il valore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (l’Urbs Costantinopolitana Nova Roma del V sec., i Patria Konstantinoupoleos di Esichio di Mileto del VI sec di Tekfur Sarayı. Si trattadi un edificio di pianta rettangolare, articolato su tre piani, che costituiva la parte nobile di un complesso di ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] e qui lasciò un prezioso diploma (Roma, Arch. Segreto Vaticano, AA. Arm. LXVIII-XVIII Ottonianum) con la concessione di privilegi: da un punto di vista storico-artistico è da ricordare che si trattadi una pergamena tinta nella porpora e crisografata ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] ad altri, l'interpretatio christiana del motivo. Tratti originali nella foggia delle vesti e nei particolari filettati del rilievo mostra la lastra frammentaria con il c. cacciatore oggi nel portico di S. Saba a Roma, databile all'8° secolo.In epoca ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] il G. si dedicò alla redazione dei Commentari, un trattato in tre libri sulla storia e la teoria dell'arte, 147-152; Id., L. G. e la pittura, in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, I, pp. 223-237; R. Krautheimer, L. G ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] varie rappresentazioni tra cui la litotomia già a Palazzo del Drago a Roma che forse rappresenta il console Giunio Basso (IV sec. d. C più bronzei, i cosiddetti carretti a timone (Deichselwagen). Si trattadi un asse, con due o tre ruote, collegato a ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] sulla croce di Giustino II, del 565-570 (Roma, Tesoro di S. Pietro), e, successivamente, su alcune monete di Giustiniano II , 1938).Si conservano pochi esemplari di i. prodotte tra il sec. 9° e l'11°; si trattadi dipinti eseguiti ormai a tempera, con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] per il coronamento erano già preordinate: si tratta pertanto dell'unico progetto di facciata che si conosca del L., in A. Markham Schulz, La scultura, in Storia di Venezia. Temi: l'arte, a cura di R. Pallucchini, I, Roma 1994, pp. 574-579; V. Fontana, ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] al 50 d. C.) e sono oggi conservate nel Museo Nazionale di Napoli. Si trattadi una pittura parietale con i busti delle divinità dei P. in 1812 nell'oratorio di S. Felicita, costruito nelle sostruzioni delle Terme di Traiano a Roma. Vi erano ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...