WYRSCH (Würsch), Johann Melchior
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 21 agosto 1732 a Buochs, morto ivi il 9 settembre 1798. Studiò nel 1748 col Kraus ad Einsiedeln e nel 1753 con Gaetano Lapi a Roma. [...] ; suoi quadri d'altare numerosissimi, in molte chiese della Svizzera centrale e della Franca Contea. Un suo trattato sulla pittura di ritratto ad olio fu pubblicato nel 1834 a Rapperswil dal Curti.
Bibl.: Schweizer. Künstlerlexikon, Frauenfeld 1913 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Stoccolma 1933; L. Pernier-L. Banti, Il Palazzo Minoico di Festos, I-II, Roma 1935-1951; G. A. S. Snijder, Kreitsche Kunst, . A Cnosso si sono recentemente messi in luce pure notevoli trattidi una vera e propria cinta muraria, mentre attorno a tutti ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tesoro dell'Esquilino (Londra; Parigi, Petit Palais; Napoli) sono probabilmente opere eseguite a Roma stessa nel medesimo torno di tempo. Si tratta in parte di doni nuziali per il matrimonio tra quel Secundus e quella Proiecta che sono raffigurati ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; Passek, Le céramique tripolienne, trattadi uno stile provinciale, come quello beota e quello etrusco di questo secolo.
Un posto a sé occupa il cratere di Aristonothos (v.), notevole anche perché su di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di questo tipo. Si trattadi cinte murarie di piccole dimensioni, di cittadelle e di le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I, I monumenti d'arte decorativa, Roma 1960.
I. Lavin, The Hunting mosaics of Antioch and their sources, DOP 17 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] La seconda parte ospita la vera e propria sala della scherma. Si trattadi un grande spazio lungo 45 m e largo 25, su cui si Ottanta.
In vista dei Giochi Olimpici del 1960 Roma si dota di una serie di importanti attrezzature. Fra il 1956 e il 1958 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] svolse un ruolo determinante; si trattòdi una scelta deliberata, di un'usanza che tuttavia poté comportare di Quenington, nel Gloucestershire, sia nel timpano di Cabestany, nei pressi di Perpignano, sia nell'abside di S. Maria in Trastevere a Roma ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] .Un codice ancora più complesso, datato al 1059 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 752), fu forse prodotto nel monastero di S. Giovanni di Studios a Costantinopoli: si trattadi un manoscritto a catena, di grandi dimensioni (cm 33,5- 27), con centinaia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Urbino nel settembre 1482, all'età di dieci anni. Il Trattato d'abaco appartiene alla fiorente tradizione toscana dei trattatidi , VII (1913), pp. 197-202; G. Zippel, P. della Francesca a Roma, in Rassegna d'arte, XIV (1919), pp. 81-94; H. Graber, ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dei nostri anni, pur ammettendo che si trattadi trasformazioni presenti, costantemente o a strappi, anche Secchi, La città del ventesimo secolo, Roma-Bari 2005.
L. Benevolo, L’architettura nel nuovo millennio, Roma-Bari 2006.
E.J. Hobsbawm, Public ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...