PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] recupero dell’evidenza materiale degli oggetti, tratto distintivo dell’attività di Pasqualini, un ruolo centrale ebbe il 1583 e il 1588, ai nipoti rimasti in Emilia (Archivio di Stato diRoma, Notai e Cancellieri AC. Testamenti, XXXV, cc. 576r-579v e ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] distacco per il soggetto trattato. Anche la scelta dei soggetti (per lo più ritratti e scene di genere) fu condizionata dalle British Museum, sono conservate nel Gabinetto Nazionale delle stampe diRoma e a Firenze nel Gabinetto disegni e stampe degli ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] aveva dovuto cedere alla Francia in seguito al trattatodi Tolentino. Alla partenza del Canova per Londra rimase Paris 1964, pp. 170, 416, 440 s.; C. Pietrangeli, Il Museo diRoma, Bologna 1971, p. 194;H. Honour, Canova's studio practice, II ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
Le notizie riguardanti la vita e l'opera del G. sono piuttosto scarse. Secondo il De Boni (1840), nacque a Venezia nel 1755; e il Moschini (1830 circa, p. [...] la città fino all'ottobre, quando, con il trattatodi Campoformio, ebbe termine l'indipendenza della Repubblica. s.; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960, p. 219; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi delle ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] piuttosto, di ricalcare i modi del maestro soprattutto dal punto di vista grafico e nel tratto tondeggiante, nella parete di fronte la più famosa Sepoltura di Cristo, il cui bozzetto preparatorio è stato venduto nel 1978 alla Christie's diRoma (cfr. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] francescana, nella Galleria nazionale diRoma; frammenti di polittico con Storie di Cristo, nella Pinacoteca di Cremona; Presentazione di Maria al Tempio nel Museo di Boston, Mass.; ecc.).
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] Gaio Mario con suoi veterani (si sarebbe trattatodi uno dei primi esperimenti coloniali di questo genere) sulla costa orientale della Corsica lo stesso Mario - e quasi in vista diRoma. Questa considerazione, assieme alla resistenza che in un ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] alcuni anni peregrinando fra Trento, Velletri, Civitavecchia e Roma, finché, nel 1753, dopo la morte dei B 1445: Lezioni intorno alla militare architettura; ibid., ms. B 1448: Trattatodi geom. pratica del march. G. Davia da servire da introd. alle ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] (1922) con le collezioni borboniche assicurate all'Italia dal trattatodi Versailles. Curò il restauro e la messa in valore dei Gaetano Previati, Milano 1919; Umberto Moggioli pittore, Roma 1922; Catalogo della Mostra del Ritratto veneziano dell ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] ad una figura femminile di un rilievo di Alicarnasso, all'Accademia Americana diRoma. Opere minori, ma interessanti tra le figure delle piangenti e la notizia di Plinio di un S. autore di un trattato sulle gemme e in particolare sull'ambra, nata ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...