GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] sua tecnica, il G. studiò il trattatodi Andrea Pozzo, la Perspectiva pictorum et architectorum pubblicata a Roma nel 1693, che sistematizzava un codice ditrattamento dello spazio per i pittori di "architetture". Questa specializzazione lo portò a ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] 1844 (Genova, Archivio topografico del Comune), quelli a Roma e in Toscana, come la permanenza a Firenze durante non soltanto "virtuoso ingegno […] ma vario ed industre". Un "trattatodi prospettiva" stilato dal G. - scrive sempre Alizeri - rimase ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] paiono vere e non finte come si osserva nella chiesa di S. Ignazio e in tante altre parti diRoma" (p. 159). Quanto al Solimena, il G., taglienti per il modo ditrattare gli allievi, verso i quali nutriva sentimenti di gelosia e di disprezzo, e anche ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] dell'autore, del Pandosion sphaericum, un trattatodi astronomia tolemaica di A. Argoli (Padova, P. Frambotto). . fu anche autore di fogli sciolti; tra gli esemplari conservati al Gabinetto nazionale delle stampe diRoma si distinguono l'acquaforte ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] 'anno. Nell'83 partecipò all'Esposizione diRoma col S. Andrea d'Avellino dipinto negli anni napoletani. Nel 1885 firmò la sua ultima pala d'altare, il Ritorno delleMarie dal Calvario, in cui riprese un tema già trattato in un cartone del 1852: opera ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] che, come il Campo Marzio diRoma, era usata per esercitazioni militari, per raduno di truppe, per manovre; una Persiani del 422, oppure il trattato con gli Unni del 449. Sappiamo che questa colonna era vicina al palazzo di Giustiniano e che cadde nel ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] gli stilemi dell'apparato effimero in voga a Roma.
A Modena, appena dopo avere realizzato nel modenese Francesco Torri aveva annunciato con la stampa di un manifesto la pubblicazione di un trattatodi architettura civile del G., opera che, a ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] di tutta quanta è vasta l'architettura".
Nel saggio sul teatro (p. 24) le tesi del D., si rivolgono polemicamente contro il trattato della ripresa editoriale della rivista Le Effemeridi letterarie diRoma alla quale collaborò sino al 1822: Gesù ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] . dato alle stampe: si trattadi un contributo inserito nella raccolta miscellanea di elogi funebri per il giurista Fonti e Bibl.: A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'architettura civile, I, Roma 1788, pp. 77 s.; III, ibid. 1790, pp. 54 s., ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] trattatodi due piccole tavole applicate alle pareti oppure di due affreschi alle pareti. Ma altri, combinando fra loro i luoghi di Plinio e di . 317-318, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 190-193; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVIII ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...