COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] . La struttura era in legno trattato con un procedimento antincendio, la decorazione diRoma capitale, Inventario, in Romacapitale. Documenti 1870, I, Roma 1970, pp. 49, 66, 74, 165; A. Ravaglioli, Roma la capitale. Immagini di cento anni, Roma ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] Valesio nel suo Diario diRoma (a cura di G. Scano, V, Roma 1979, p. 276) al 13 sett. 1730 lo ricorda, a proposito di una rissa, come p. 95, n. 756, tav. XXXVI), la testa di Antinoo, tratta dal marmo dei Musei capitolini, per il re del Portogallo (G ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] diRoma". Sono di tre anni più tardi i due grossi volumi, in italiano, dei Monumenti antichi inediti, contenenti l'illustrazione scientifica di opere principalmente di scultura dei musei romani: illustrazione preceduta da un Trattato preliminare ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] dal quadraturista M. Zaccolini, come egli stesso afferma nel Trattato della prospettiva; a tale attività unì quella di architetto.
Il manoscritto del Trattato, conservato all'Accademia di S. Luca diRoma, fu redatto dal G. probabilmente non oltre il ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] un sussidio dal Comune che gli permise di iscriversi all'Accademia di belle arti diRoma.
Di quegli anni - dal 1896 al 1904 plauso di Tolstoj, al quale il M. aveva inviato una foto del dipinto.
Il tema del rapporto tra uomo e animali fu trattato dal ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] della parete di una galleria, datato 1770, ispirato al trattatodi Jacques-Françis - P. Cevini, Le città nella storia d’Italia. Genova, Roma-Bari 1981, pp. 146 s.; C. Di Biase, Strada Balbi a Genova. Residenza aristocratica e città, Genova ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] ,Roma 1980, p. 30).
L'origine di tali particolari può essere spiegata in parte dalla frequentazione, in quegli anni, del Raguzzini, ma anche come prodotto del contemporaneo risveglio di interesse verso l'opera del Borromini il cui importante trattato ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] potere spirituale fondato sulla parola di Dio.Il trattato De idolatria di Tertulliano e il De civitate Dei di s. Agostino, in cui , appariva disseminato di frammenti scultorei di divinità pagane. Una storia dei monumenti diRoma vista attraverso gli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] modi del canto gregoriano. Di G. si conservano inoltre sermoni, lettere e un trattatodi contenuto spirituale (De vero 303-320; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'isola di San Giulio, Roma 1955; L. Grodecki, Guillaume de Volpiano et l'expansion ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] anche il venditore; ma talvolta si doveva trattaredi persone diverse, esclusivamente mercanti, e si sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xi, 2133).
L. Vetilius Nestor (lib., Roma, I sec. d. C., iscr. fun.. C. I. L., vi, 9392).
Vitulus (ser., Cesarea in ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...