GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] ), XII, Roma 1980, e ribaditi in altri interessanti contributi sul tema quali Momenti e problemi di storia del M. Finoli, del Trattatodi architettura, Milano 1972 (un elenco completo delle sue pubblicazioni, circa un centinaio di titoli, in Crippa, ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] che si devono ripristinare nella Villa Pinciana… risalente al 1817 (Arch. di Stato diRoma, Camerlengato, parte I, titolo IV, b. 39, f. 44). Si tratta, con ogni probabilità, degli stessi due dipinti raffiguranti nevicate ricordati dal Barbier ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] nel medesimo anno, per alcuni teleri. Non è escluso si trattidi una delle ultime imprese del G. poco prima della morte. menziona almeno cinque allievi del G.: Rinaldo "che sta a Roma, e dai Paesi celebratissimo", Bernardo Sardegna, Batista Bertoldo e ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] qualità di disegnatore fra i membri della commissione internazionale che in seguito al trattatodi Madrid ), a cura di A. Ottani Cavina - R. Roli, Bologna 1977, p. 154; L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, III, Roma 1769, p ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] a un chierico della corte papale di Avignone. L'inedito manoscritto diRoma (BAV, Vat. lat. 4486), staccati, con tre soggetti tratti dal T. e accompagnati dal testo corrispondente, come in una pagina di manoscritto strettamente riportata sulla ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] a causa di alcune incomprensioni con il direttore artistico, Ravenna, interrompendo la programmata pubblicazione di un trattatodi De rientro della redazione a Bologna.
La II Quadriennale diRoma del 1935 influenzò gli orientamenti critici del M.; ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] indi a Venezia e Roma. Rientrato in patria e rifiutata la proposta di trasferimento a Parigi (fattagli "pour mettre en évidence un mérite si
Del trattato De' ritratti, composto di due parti (Trattato per coglier le fisionomie e Trattatodi anatomia ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] dell'XI Congresso degli architetti in Roma, Roma 1913; Case signorili. Ville e villini, in G.A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, V, 2, Milano 1916, pp. 259-307.
Fonti e Bibl.: Presso l'Archivio di Stato diRoma è depositato il Fondo ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] del centro rappresentativo e commerciale diRoma, e rimase una delle meraviglie diRoma fino alla tarda antichità (Cass di carpentieri e operai specializzati). Da un altro trattatodi poliorcetica d'età bizantina risulterebbe che lo scritto di ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] , Diana al bagno ed Entrata delle terme di Diocleziano a Roma. Alle esposizioni annuali degli Amatori e cultori diRoma, organizzate nelle sale di piazza del Popolo, presentò invece Paese tratto dalla tenuta Tragliatella presso Bracciano (1839) e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...