FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] di Bologna, compì viaggi ed attese alla compilazione di un trattatodi matematica e fisica, corredato di incisioni, sulla scorta del testo di , Una città dell'Illuminismo, la Lisbona del marchese di Pombal, Roma 1972, pp. 148, 164; G. Rimondini-L ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] trattatodi architettura, che è un documento di notevole importanza nella letteratura architettonica del Cinquecento, segnando il passaggio da trattati sul tipo di anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha parole di forte critica, ma in base ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] 1715.
Si trattadi un'opera "di cui 10 ho il bozzetto che si prenderebbe per di Carlo Maratta", Mortari, in XII Settimana dei musei. Attività della Soprintendenza alle gallerie diRoma e del Lazio, Roma 1969, pp. 36 s.; V. Vendetti, Fonti e documenti ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] di seguito tutte le trabeazioni doriche) formando un vero trattato figurato sull'architettura antica (A. Nesselrath, I libridi disegni di antichità, tentativo di Bartoli, I monumenti antichi diRoma nei disegni degli Uffizi di Firenze, VI, Firenze ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] che fa il fiume Tevere nella Città diRoma; Un discorso del Cavo Contarino nel Ferrarese alla Punta d'Ariano; Un trattatodi Geometria Pratica.
Numerosi sono gli scritti, pubblicati o no, di argomento idraulico, tra i quali citiamo: Descrizione ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] problemi geometrici custodito nella Biblioteca Angelica diRoma (ms. 220). Sempre nel 1584usciva nella tipografia Bozzola di Brescia il volume Dell'arte militare libri cinque, ne' quali si tratta il modo di fortificare, offendere, et diffendere una ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] specialista in quel campo, tanto che nel 1752 a Roma poté dare alle stampe la sua opera principale, che resta tuttora un corpo di dottrina fondamentale sull'argomento. Si trattadi De musivis ad ss. patrem Benedictum XIV pontificem maximum, edizione ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] dare alle stampe il Trattatodi architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca comunale degli Intronati di Siena.
Nel 1769 gli morì un figlio di dieci anni, sepolto a Roma nella chiesa di S. Maria in Aquiro ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] maniera de fortificacione che, più che un trattatodi teoria architettonica, è un manuale di pratica edilizia. Nel testo il F. romana di S. Maria dell'Orto attribuita al Vignola; tuttavia, più che pensare ad un viaggio non documentato del F. a Roma, ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] . Si tratta in entrambi i casi di opere di notevole pregio che, al di là di tentativi di attribuzione, , pp. 14, 53; C. Pietrangeli, Mosaici in piccolo, in Boll. dei Musei comunali diRoma, XXV-XXVII (1978-80), 1-4, p. 83; D. Petochi-M. Alfieri-M ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...