LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Famiglia della Royal Collection di Hampton Court (1528-29 circa), l'Allegoria mitologica della Galleria Borghese diRoma (1529-30). A 1548 (Venturi, 1893, p. 224): si trattadi pagamenti per disegni e ornati di cui non resta altra memoria. Il 24 ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] del binomio, quello 'cassinese'. Si è trattato, in buona sostanza, di valutare natura e conseguenze della vicenda culturale che a Calvi Vecchia (Studi sulla pittura medioevale campana, 1), Roma 1974; G. Cavallo, La trasmissione dei testi nell'area ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] sua abilità ritrattistica. Ricordato anche nel trattatodi Cristoforo Sorte, Flacco è soprattutto famoso venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Roma 1974, p. 107; Cinquant'anni dipittura veronese 1580-1630, catal. a cura di L. Magagnato, Verona 1974, p ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] , 1945, nn. 229-31, 255, 279. Iscrizione di Rufina: G. B. De Rossi, Roma sotterranea, I, tav. XVIII, i. Sulle c. nelle catacombe: P. Grossi Gondi, Trattatodi epigrafia cristiana, Roma 1920. Pittura del fossore Diogene: O. Boldetti, Osservazioni ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] sistema e la città. Architettura fortificata dell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1794, Genova 1989, pp. 69, 117 , a cura di M. Viganò, Livorno 1994, pp. 44 s.; P. Spagnesi, Castel S. Angelo la fortezza diRoma..., Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] 'edificio; è probabile comunque che si sia trattatodi semplici adattamenti (Toesca, p. 101).
Tra pp. 609-613, 616; F. Fedeli Bernardini, Ospedale dei pazzi diRoma dai papi al '900: lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi, II, Bari 1994, ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] scorti e i gesti" raffigurati "con sì gran furore". Nel Trattato dell'arte della pittura (1584, pp. 200, 534) Lomazzo propugnato nei centri diRoma e Firenze.
Dopo un probabile intervento del fratello Evangelista nella cappella di S. Stefano attorno ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] delle Belle Arti di Parma (1758), Olimpica di Vicenza (1762), degli Occulti diRoma e Clementina di Bologna (1762 lettera dello Stratico al C. in data 1º genn. 1901 sul trattato dell'Alberti); R. Cevese, Chiese neopalladiane a Vicenza, a Santorso e ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] al C.: Il cardinale Zondadari che benedice il popolo nei pressi diRoma (cfr. The Minneapolis Institute of Art Bull., LVIII [1969 ha notizia di un quadro dipinto per il cardinale D. Orsini, rappresentante L'allegoria per il trattatodi Aquileja (1752 ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] , già nominato, e Luca Orfei, il più grande disegnatore d'epigrafi della Roma sistina, Ludovico Curione, autore di diversi trattatidi scrittura, Salvatore Gagliardelli, Antonio Zanetti, Scipione Leone, Giovan Battista Landino, Cristoforo Liviziano ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...