CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] , Delle statue antiche che per tutta Roma ... si veggono, in L. Mauro, Le antichità dellacittà diRoma, Venezia 1562, pp. 122-138; P. M. Felini, Trattato nuovo delle cose meraviglioso dell'alma città diRoma, Roma 1610, p. 73; F. Schottus, Itinerarii ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] architettura (1833) si recò a Roma dove perfezionò gli studi presso l'Accademia di S. Luca studiando, tra gli di C.F.A. Leroy e di M.J.A. Borgnis (Mauro, p. 340). In quella di decorazione si servì del trattatodi estetica di F. Milizia e del testo di ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] periodo della soppressione del granducato seguita al trattatodi Lunéville (1801), l’ufficio dello Scrittoio ; Firenze e Livorno e l’opera di P. P. nell’età granducale, a cura di F. Borsi - G. Morolli - L. Zangheri, Roma 1974; P. P. architetto 1774- ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] verte sulla perfetta resa delle vesti e dei gioielli, trattati con cura meticolosa, piuttosto che sulle potenzialità drammatiche della " un diverso modello di sartoria. Al 1601 risale la Giuditta della Galleria Borghese diRoma, seconda e ultima ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] di macchinari bellici tratti in gran parte dal De re militari di Roberto Valturio.
Non mancano inoltre annotazioni di mano di Buonaccorso, tra cui alcuni brani tradotti del trattatodi 114; Id., Fantasy Architecture of Roma antica, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] n. 13; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute diRoma e del Lazio, Milano 1939, ad Indicem;C. A. Petrucci, Catal. generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, pp. 58 s. nn. 1394, 1404, 1405, 1421 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] litterarium, ibid. 1754), mentre il trattatodi musica intitolato Lira Barberina, ancora in stampa .VIII.1 a B.VIII.14), in parte sparsa: Il carteggio di A.F. G., a cura di L. Giuliani, Roma 1987. Altre lettere sono in A.F. Gori, Tre lettere inedite ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Roma (1568, 1971; Valentiner, 1958). Verosimilmente Pasquino lasciò Roma nel 1448-49, a seguito dell’accusa di furto di C. Yriarte, 1894.
A. Averlino detto Filarete, Trattatodi architettura (1461-1464 circa), a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, I, ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Bibl.: A. Averlino, detto il Filarete, Trattatodi architettura [1461-1464], a cura di A.M. Finoli-L. Grassi, Milano Biadi, Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze, Firenze 1824, p. 90; F. Quilliet, Le arti italiane in Ispagna, Roma 1825, p. 2; G ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] . Tornò a Padova il 15 ottobre, con l'incarico di curare la soppressione della scuola di carità, le cui rendite furono trasferite all'ospedale degli Infermi; il 17 ott. 1797 il trattatodi Campoformido sancì la cessione del Veneto all'Austria. Il 18 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...