COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] , 1974. Ma vedi anche: A. Averlino detto Filarete, Trattatodi architettura [1465], a cura di A. M. Finoli-L. Grassi, Milano 1972, I, Ferrara 1933, pp. 44-66; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, ad Indicem; O. Haertzsch, C. Tura, in Pantheon, ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] molto maggiore, scoperto ad Olimpia di recente: è la copia incisa in bronzo d'un trattatodi amicizia fra i Sibariti con S. Callaway, Sybaris, Baltimora 1950; F. Sartori, Il problema storico di S., in Atene e Roma, N. S., V, 1960, pp. 143-163. Per il ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] quale riteneva di poter individuare l'Atena Prònaia nelle repliche di Palazzo Rospigliosi diRoma e degli Uffizi ha nessuna testimonianza letteraria; il numero notevole di repliche dimostra che si trattavadi un'opera assai celebrata, mentre l'agile ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] di minori dimensioni, della Galleria nazionale d'arte moderna diRoma, che fu presentata, con scarso successo, alla Esposizione di col Bambino e s. Giovannino e due quadretti tratti da testi di Gaspare Gozzi. Nel 1830 sposò Antonietta Ferrari, figlia ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] trattatodi rapidi trasferimenti di masse umane, bensì di graduali transumanze agricole lentissime, dell'ordine, almeno, di Transcaucasia erano legati non meno che con Roma, sia stata insignificante. Sta di fatto che la Parthia sotto gli Arsàcidi ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] stilizzate (Schiller, 19722). Il mosaico absidale di S. Clemente a Roma riunisce i temi principali intorno a cui si Id., Traité d'histoire des religions, Paris 1954 (trad. it. Trattatodi storia delle religioni, Torino 1970).
O. Viennot, Le culte de ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Dubroeucq e appartenenti in origine al jubé della stessa chiesa; una cartella di disegni tratti da monumenti antichi, da Raffaello e da Michelangelo, durante il soggiorno del B. a Roma tra il 1550 e il 1553, è conservata a Cambridge, Trinity College ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] 1956, p. XXXIV; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 250 s.; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, Londra, I, 1965, p. 31.
2°. - Architetto e autore di un trattatodi architettura, nativo della Focide o di Focea nella Ionia, vissuto nei primi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] . Mainardi, I, Mantova 1842, pp. 677 s.; F. Cerroti, Lettere e memorie autografe ed inedite di artisti tratte dai manoscritti della Corsiniana, Roma 1860, ad nomen; G. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, pp. 780-786; A. Nava, La storia ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] essenzialmente polizia dei mercati) agli edili diRoma. Li troviamo ad Amyros, Atene, Cnido, Eraclea di Bitinia, Olbia, Rodi, Sinope, curatores. Tuttavia nel IV secolo Papiniano scriveva un trattato De cura urbium dai frammenti del quale si deduce ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...