COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] , in quelli degli Uffizi, diRoma ecc. Lo Holt (1966) riteneva che questo segno fosse stato apposto dall'autore dopo la sua entrata nella Compagnia di Gesù nel 1657, ma più verosimilmente la Guiducci (1980, p. 38) afferma trattarsidi un segno d ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] e presso il lago di Lugano. Nella stessa Roma risiedeva la Compagnia diRomadi Viggiutesi di cui il L. divenne Entrambe le opere sono esempi ante litteram del trattato del cardinale Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiasticae libri ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] successione di immagini che potrebbero costituire un figurato trattatodi atletica, come nelle pitture di Benī 1926; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930; K. Clark, Il nudo, uno studio della forma ideale, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] lavorate o, se si trattadi pietra più scadente, inserite, le cosiddette gocce (guttae), di forma cilindrica o leggermente , tutta l'Italia si trovò sotto l'influenza diRoma, nell'architettura difficilmente vi saranno stati dei contrasti notevoli ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] . Nel 1805 uscì in 2 tomi l'edizione riveduta e ampliata della Roma antica, col titolo diRoma descritta ed illustrata.
Si trattavadi una guida diRoma corredata da stampe raffiguranti "non capricciose vedute" ma "piante, elevazioni, spaccati", al ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] rinvenuti documenti chiarificatori; ma si è trattatodi attribuzioni fatte su base formale. Anche in Italia, VII, Provincia di Padova, Comune di Padova, Roma 1936, p. 14; A. Sartori, Il reliquiario della lingua di s. Antonio di Giuliano da Firenze, ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] Milano 1956, p. 593 ss.; G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattatodi storia romana, vol. II, Roma 1956, pp. 417-578, nota 2; G. V. Gentili, La villa imperiale di P. A. (Itinerari di musei e monumenti d'Italia), Roma 1956; id., in Boll. d'Arte, 1957, p. 23 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] regolari, furono posti vasi non grandi, ripieni di terra. In questo caso pare si trattassedi vite. Un altro boschetto, dedicato ad possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni diRoma verso l'E e il S, la Sabina, la Campania, erano ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] di cupa tragicità nelle tele di Bordeaux (Musée des beaux-arts), di Olana e di Francoforte, anticipando il trattatodi 19, pp. 456-461; Persone. Ritratti di gruppo da Van Dyck a De Chirico (catal., Roma), a cura di O. Calabrese - C. Strinati, Milano ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di Possagno, dove erano riuniti i bozzetti in creta e i modelli di gesso di monumenti e busti del Canova rimasti nello studio diRoma , Trattatodi litografia..., opera corredata di 33 tavv…, Torino 1877, pp. 49 s., 126; M.A. Fanoli, Alla memoria di M ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...