CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] esempi sono databili alla prima metà del sec. 3° (Roma, catacomba di Domitilla, cubicolo del Buon Pastore); essa illustrava una delle si trattadi uno dei più antichi esempi di un lungo ciclo cristologico associato a un'importante serie di immagini ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] altro castello templare. Esigui ruderi di due torri e di un trattodi cortina e il tracciato delle fondamenta -50; R.U. Montini, Santa Maria del Priorato (Le chiese diRoma illustrate, 53), Roma [1959]; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] orientale, ma si sono trovati di fronte a gravi difficoltà quando si è trattatodi stabilire l'età della supposta la conquista delle città etrusche da parte diRoma (Veio, la più meridionale e prossima a Roma, secondo la tradizione cade nel 396; Luni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Giovanni Battista.
Le tragiche vicende del sacco diRoma del maggio 1527, coinvolsero pesantemente anche G. che, stando a Vasari (V, p. 162), fu "fatto prigione de' Tedeschi, e molto mal trattato". Liberato fuggì a Perugia, presso il pittore Domenico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] trattavadi lavori di lusso, copie di pitture di cavalletto, e facilmente trasportabili, come sembra testimoniare un curioso passo di del principio dell'Impero, quelli del II sec., e quelli diRoma e vicinanze del tardo Impero: A. Blanchet, Études sur ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in Roma» e nel contratto stipulato l’estate dell’anno dopo (1498) per la Pietà compariva con la qualifica di «statuario fiorentino»1. L’avvio della sua attività pittorica rimonta al primo soggiorno romano (1496-1501), e poiché è un tratto del ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Maria del Fiore. Per quest’ultima si trattavadi una commissione statale carica di significati politici, dato il rilievo della i seminari della Fondazione Staurós, il V Congresso di liturgia diRoma del 1999, i convegni vicentini del 2000-2003 e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e dati teorico-pratici sui muri di sostegno, di sottoscarpa, di controripa, Roma 1917; A.F. Jorini, Teoria e pratica della costruzione dei ponti, Milano 1917; C. Levi, Trattato teorico-pratico di costruzioni civili, rurali, stradali e idrauliche ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] da Francesco Alfieri, La bandiera, dato alle stampe nel 1638. Trattatidi scherma erano già stati scritti un po' in tutte le epoche, emessi dalle Poste italiane per celebrare i Giochi Olimpici diRoma del 1960. A parte la nazione ospite, anche ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dell’Hospitali, reliquie et indulgentie e di tutti li luoghi pii diRoma novamente posto in luce (manoscritto, 66 cm; un’anima di legno è rivestita con ottone dorato, pausato da pilastrini d’argento brunito (si trattadi copie ottocentesche). W. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...