INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] secondo che si trattidi azioni di condanna, di accertamento, di azioni costitutive, di azioni assicurative, nonché ª ed., Berlino 1908, II, 1, p. 230 segg.; V. Polacco, Obbligazioni, Roma 1915, p. 643 segg.; Maroi, Obbl., in Diz. dir. priv., V, p ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] eucologio (messa, pontificale, rituale, altri servizî) fu edito a Roma nel 1736 dal cattolico Tuki. Vi sono anche edizioni indigene gli altri paesi riuniti. Si trattadi oggetti sia di culto sia di uso comune e di ogni specie, dagl'istrumenti più ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] minéraux et metallifères, II, Parigi 1913, p. 619; E. Molinari, Trattatodi chimica generale e applicata all'industria, I, ii, Milano 1919, p smalto col Pantocratore su rame nel Museo di Palazzo Venezia a Roma, ritrovato presso S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] invasione della cultura greca in Roma, scrisse per suo figlio una serie ditrattati sugli argomenti che egli riteneva necessarî al cittadino; si sa ditrattatidi agricoltura, retorica, medicina; ma scrisse anche di diritto e di arte della guerra.
Al ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] max. Si trattadi un classico problema di Mayer, per di più a variabili di controllo limitate, recentemente trattato da L. G. Ravelli, Telemisure e prove di volo, Scuola d'ingegneria aerospaziale dell'università diRoma, 1976.
Per campi d'impiego ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] (v.), costituita di uno stoppino rivestito di uno spesso strato di cera o di sego. Gli Etruschi la portarono a Roma e in Italia per una pubblica illuminazione in occasione della firma del trattatodi Amiens.
Nel 1808 egli illuminava a gas Pall Mall ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Sinope invase la Galazia, provocando la reazione da parte di Eumene, di Prusia e di Ariarate di Cappadocia, i quali invocarono l'intervento diRoma pel trattamentodi quiescenza e per la tutela degli orfani dei militari; ma si trattadi una ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ; H. van Laak, Institutiones theologiae fondamentalis, I, Roma 1910.
Dal concilio di trento all'epoca presente. - La lotta contro l' metodo dell'apologia tradizionale (p. es. il trattatodi H. Grotius De Veritate Religionis Christianae, con la ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] per lo più si trattadi lettere rivolte dai magistrati di una città agli organi statali di un'altra in riconoscimento dello zelo con cui qualche messo ha disimpegnato la propria missione, o di lettere di trasmissione di decreti sullo stesso argomento ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] .: G. Spinelli, Le imposte di consumo, in Trattatodi diritto tributario, a cura di Uckmar, Padova 1938; U. Scatà, F. Cancellieri, Le leggi sulle imposte di consumo, Roma 1952; G. Perini, G. B. Leati, Trattato sulle imposte di consumo, Padova 1954; G ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...