(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] lasciando in territorio italiano la zona degli Irob Saho (trattodi confine non delimitato sul terreno) e raggiungendo poi il stesso giudice e composta di giudici onorarî. È previsto il ricorso in appello alla corte diRoma. Per gl'indigeni provvedono ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di chiedere l'autonomia.
Tutte le modificazioni della costituzione debbono essere sottoposte a referendum.
Bibl.: A. Giannini, Le costituzioni degli stati dell'Europa orientale, I, Roma , per effetto del trattatodi Nystadt, fu ceduta definitivamente ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] giacimenti di buone pozzolane; e in effetti uno stabilimento grandioso in provincia diRoma si hydrauliques, 3ª ed., Parigi 1906; E. Molinari, Calci idraul. e cementi, in Trattatodi chimica gen., I, II, 5ª ed., Milano 1925; L. Bertelli, Cementi e ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] segue quello dei meridiani. Il primo trattodi circa 125 chilometri di sviluppo è rappresentato, sino al Capo Protectorat français, voll. 2, ivi 1931; A. Mori, La Tunisia, Roma 1930; J. Despois, La Tunisie, Parigi 1930.
Fonti arabe: Oltre alle ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] alleati. Non volle abbandonare la Macedonia bulgara che il trattatodi alleanza aveva assegnato alla Bulgaria. Il dissidio si acuì monumenta Slavorum meridionalium historiam illustrantia, voll. 2, Roma-Zagabria 1863-75. Da altri archivî italiani: ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] diRoma. Nel 37 a. C. le armi romane compaiono di nuovo sotto le mura di Gerusalemme per prestare aiuto a Erode, che col favore di Antonio e di ; nel 1878 il trattatodi Berlino riconobbe alla Francia il privilegio di protezione dei Luoghi Santi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] F. Mallegni, M. Rubini, Recupero dei materiali scheletrici umani in archeologia, Roma 1994, pp. 93-130.
S. Pääbo, Antichi DNA, in Le ). È stato altresì possibile isolare e studiare trattidi genoma batterico rinvenuti nell'apparato digerente in corpi ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] I. Brunelli, La costruzione delle linee elettriche aeree, Roma 1912; M. Klein, Kabeltechnik, Berlino 1929; T. ).
Bibl.: M. Mazziotti, La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattatodi dir. amm. it., diretto da V. E. Orlando, VII, ii, Milano ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] lungo tempo ne spiava l'agonia, diviene per il trattatodi Campoformio la sua erede adriatica: dalle foci del Po Luca, Gli Albanesi, i Macedo-Romeni e gli interessi dell'Italia, Roma 1913; Ch. Loiseau, L'équilibre adriatique (l'Italie et la question ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , Trattato dell'arte della pittura, scultura, architettura, Roma 1844; Ch. Blanc, Grammaire historique des arts du dessin, in Gaz. des beaux-arts, I (1860), pp. 9-16, 129-42, 321-31; II, pp. 193-211; J. P. Richter, Scritti letterari di Leonardo ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...