ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] lunghezza delle canne, date senza mutamenti notevoli, dai trattati teorici medievali, dal sec. IX al XIII. Il : Giacomo Andronico di Palermo, Bonifazio Cerricola e il Burzi diRoma, Antonio del Corno e Colonna, Armodio Maccioni di Cerreto, il Malanini ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] E. Fermi e dai suoi collaboratori presso l'università diRoma, nelle quali si riuscì a provocare, mediante un propose che fossero firmati ed entrassero in vigore simultaneamente due trattati: per l'abolizione delle armi atomiche e per il controllo ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] di Söul e di Taikyū sono affidati alle Missioni estere di Parigi; il vicariato di Gensan alla congregazione dei benedettini di S. Ottilia e la prefettura ai missionarî di Maryknoll (cfr. Missiones Cath., Roma recente; si trattadi composizioni, come ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ferrovia del Hsinchiang e quella della Mongolia. Si trattadi due linee della massima importanza per i rapporti con lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: circa la fase iniziale: F ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] IV Congr. Geogr. Ital., Milano 1901, pp. 198-216; C. Parona, Trattatodi Geologia, 2ª ed., Milano 1924, pp. 566-74 e 608-26 ( plantarum vascularium Montis Pollini, in Ann. R. Ist. Bot. diRoma, a. IV, 1889-90; T. Carnul, Statistica botanica della ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] intorno al 2%, in linea con i criteri di convergenza stabiliti dal trattatodi Maastricht ai fini dell'adesione all'area dell' perfezionata poi a ottobre con la rinuncia di Amato) di F. Rutelli, sindaco diRoma, ex radicale e in seguito esponente dei ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si trattadi un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] così alla creazione della geometria analitica. All'opera del Viète s'ispira il trattatodi M. Ghetaldi De resolutione et compositione mathematica (Roma 1630), in cui, metodicamente, per risolvere un problema geometrico s'introduce un'incognita ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] , per quanto più vagamente, esprimere dicendo che si trattadi constatare e di misurare se e fino a qual punto le singole italiano della popolazione, 1° dicembre 1921, in Annali di statistica, Roma 1929; A. Julin, Sur la méthode représentative en ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] , in Primo tratt. compl. di dir. ammin. it. di V. E. Orlando, X, ii, Milano 1916, p. 204 segg.; id., Elementi di dir. eccles., Firenze 1927, p. 392 segg.; N. Coviello, Manuale di dir. ecclesiastico, a cura di V. Del Giudice, I, Roma 1922, p ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] humaine, Parigi 1906; L. Luciani, Fisiologia dell'uomo, 6ª ed., Roma 1923-1928; E. Lesné e I. Langhe, Pseudo-rhumatismes infectieux et toxiques Chirurgie, XLI, Stoccarda 1928; E. Kaufmann, Trattatodi anatomia patologica spec., Milano 1929; F. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...