LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] un blocco democratico, diretto da Karlis Ulmanis. Il trattatodi Brest-Litovsk (3 marzo 1918) creava uno stato comprendente (Saeimas nams), il tribunale e l'albergo Roma sono ancor oggi tra i più bei monumenti di Riga.
Alla fine del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] modo da stabilire una netta linea di demarcazione tra cattolici ed eretici. A Roma si temeva anche il colloquio di religione che era stato indetto per i primi del 1546 a Ratisbona; ma si consentì che, nel trattare le cose della fede, si condannassero ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] ., II, 1979), si ha memoria di una basili]cam cum hypa[ethro: se si fosse trattatodi una basilica romana, si sarebbe detto come ci è testimoniato in S. Maria Maggiore diRoma, dalla decorazione pittorica dei triangoli nei muri trasversali ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] , in Studi senesi, 1897; id., Le basi antropopsicologiche della polizia scientifica, in Boll. Scuola pol. scient., Roma 1911; id., Trattatodi polizia scientifica, Milano 1910-32, voll. 2; id., La "cartella biografica", in Boll. Sc. sup. pol ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] se si trattidi iperplasia o di tumori, e, nel primo caso, se si trattidi lesione semplicemente localizzata sviluppo dei gangli linfatici degli uccelli, in Ricerche lab. anat. Roma, XII (1907); id., Studio sulla morfologia e sulla topografia della ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] volute, ma anche perché si trattadi materiali di fabbricazione italiana. Uno studio particolareggiato sulla pianura o in leggiera collina. Prendiamo l'esempio dal Muro Serviano diRoma, quel muro che ormai tutti gli archeologi sono d'accordo nel ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Gay, Ponts en maçonnerie, Parigi 1924; G. Giovannoni, Elementi di fabbriche, Roma 1926; C. Levi, Trattato teorico-pratico di costruzioni, II, Milano 1929; G. A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, 2ª edizione ital., I, Milano s. a.; C ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Non si hanno dati sulla quantità media di pioggia; ma sicuramente si trattadi varî metri ogni anno.
Il clima della 393-424, id., Ecuador. Condizioni naturali ed economiche, Roma 1924 (con bibl. di circa 283 (Géographie Universelle, XV), Parigi 1927; ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] C., l'eloquenza diviene un esercizio di scuola, tanto più crescono e si complicano i trattatidi arte retorica e d'eloquenza (Quintiliano). delle idee si compie in Italia e in Francia.
A Roma una posizione tipica è assunta da Gian Pietro Bellori, che ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] sulla città diRoma, essa fosse scaduta da ogni effettiva autorità.
Di tutt'altra natura è il senato veneziano che si forma, secondo la tradizione più sicura, nei primi tempi del reggimento del doge Iacopo Tiepolo, e forse nel 1229. Si trattadi un ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...