FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] applicazione), trad. it., ivi 1970; A. Gilardi, Il colore nella fotografia, Novara 1972; M.J. Langford, Trattato completo di fotografia, Roma 1973; G. Betton, La photographie scientifique, Parigi 1975; R. Napolitano, La camera oscura, Torino 1977; Id ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] un coefficiente costante, compreso tra 0 ed 1, che si trattadi determinare. Con alcuni calcoli si trova poi che β è Napoli e a Gallarate, il padre A. Secchi e F. Giacomelli a Roma. G. Schiaparelli a Milano, C. Flammarion a Parigi e, specialmente, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] a Bologna; ma di queste, oltre un eventuale accenno nel presente paragrafo, sarà trattato ai nomi dei del canto.
A Roma, prima e più importante accademia fu l'Accademia o Congregazione dei musici diRoma, sotto l'invocazione di S. Cecilia, fondata ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] marginali dell'Ordine, sanzionando le usurpazioni con i trattatidi Melnofen (1423) e di Brzezie (1435). La tensione fra l'Ordine e ci fu un aspro conflitto fra il governo e i cattolici e Roma per la questione dei figli nati da matrimonî misti; fra i ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] dai vescovi diRoma e di Alessandria; e nei sec. IV e V combatté con successo, sotto la guida di Teofilo e di Cirillo, per nonostante l'enorme rischio e le difficoltà di traversare a nuoto un largo trattodi mare agitato. Alle cinque pomeridiane il ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Milano, Genova, Livorno, Pisa, Roma, Napoli. La maggior parte di esse sono state poco a trattadi scarse reliquie di canti in onore di dei e di eroi; ad es. il cap. 31 del 1° libro di quest'opera di Mosè Corenese contiene un brevissimo frammento di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] vittoria (ottobre 69), che può giustamente considerarsi fra le più grandi e le più brillanti della storia diRoma, ebbe per effetto di far perdere d'un tratto a Tigrane tutte le conquiste che egli aveva fatto ad occidente del regno: ché non solo esse ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , Parma 1905; V. E. Orlando, La giustizia amministrativa, nel Primo trattato completo di diritto amministrativo, III, ii, p. 370 segg.; E. Presutti, Istituzioni di diritto amministrativo, I, Roma 1917, p. 18 segg.; O. Ranelletti, Principî ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] rapsodo si distingue dall'aedo in quanto non canta più, ma recita trattidi poesia epica. Egli porta in mano non più la cetra, ma il dell'Odissea per opera di Livio Andronico è, materialmente, il primo poema epico diRoma; non poteva, forse, ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] al primo ordine d'indagini va rilevato il Trattatodi sociologia generale del Pareto; al secondo, i lavori di H. L. Moore, C. F. in Giornale degli economisti, 1894-98; id., Principii di econ. pol., Roma 1913; R. Auspitz e R. Lieben, Untersuchungen ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...