Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] con la Toscana (trattato dell'Aia 1720), mutate poi per il trattatodi Vienna (1738) nel regno di Napoli e Sicilia; Parma f. Kunstw., IV (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, Milano-Roma 1931; R. Buscaroli, La pittura romagnola del '400, Faenza 1931 ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] quando la lunghezza λ tenda all'infinito. Se, invece, si trattadi onde brevi (e praticamente si possono ritenere tali tutte quelle, , ecc., Montecassino 1916; id., Cimanalisi e applicazioni, Roma 1928; F. Castriota, Sul problema delle onde bariche, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ), Efraim Veitel, che arieggia il palazzo Massimo delle Colonne diRoma, per comprendere quali erano il gusto e i criterî seguiti della seconda metà del secolo, fu convocato per la revisione del trattatodi Santo Stefano (v.) del 3 marzo 1878, che la ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] furono fatti, intorno al 1886, gli impianti di Vienna, diRoma, di Venezia, di Livorno, di Innsbruck; i canapi primarî in queste distribuzioni a distanza. La captazione della forza idrica di un trattodi fiume si fa mediante un canale derivatore che ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] contro Gregorio VII e alla conquista diRoma con truppe cèche, cedendogli pure una parte del ducato di Lusazia. Ma le lotte intestine fra i membri del governo provvisorio di Parigi. I trattatidi pace di Versailles, di Saint-Germain e del Trianon ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] subì le influenze diRoma e di Firenze: della scuola del Canova e del Bartolini. L'Istituto di Belle Arti aperto con rescritto granducale del 26 settembre 1816, sotto la direzione dell'aretino Francesco Nenci, si fornì di gessi tratti da opere ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] sul loro territorio. Sciolta la Lega latina, i trattati fra Roma e le singole comunità latine e italiche stabilivano l'obbligo da parte di queste comunità di fornire, dietro ordine diRoma, contingenti militari da porre al comando dei magistrati ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] oggi: Aumale, Berrouaghia). In questo la Francia non ha seguito Roma. Alla via delle creste, cara agli indigeni, l'ingegnere Mogador, e il 10 settembre il sultano firmava il trattatodi pace di Tangeri, impegnandosi a cacciare Abd el-Kader dal suo ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] dai Romani e, in seguito, compresa in un trattatodi alleanza insieme con altre città della Campania: avvenimenti questi per la loro assoluta priorità cronologica rispetto alle Terme diRoma. Oltre ai molti bagni privati che si osservano nelle ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dove l'uso della seminatrice non è consentito. Si tratterebbedi assolcare i seminati a spaglio quando, in novembre o repubblicana alla Sardegna e soprattutto alla Sicilia, il granaio diRoma", la cui annua produzione granaria è stata valutata, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...